Il 18 marzo scorso, presso la Sala delle Culture Vittorio De Seta della Città di Sellia Marina, si è svolto un primo incontro per presentare i componenti del comitato Echo School e l’insediamento dello stesso.
L’incontro è stato fortemente voluto e presieduto dal Dirigente Scolastico, Prof Angelo Gagliardi, che ha presentato il progetto internazionale Eco-schools, volto a promuovere la sostenibilità all’interno della comunità scolastica. Il progetto Eco-Schools, indirizzato alle classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo, è un Programma della Foundation for Environmental Education (FEE) l’organizzazione internazionale che assegna la bandiera Blu per le spiagge, di cui il Comune da anni si fregia, e la bandiera Verde per le scuole e, in quest’ultimo caso, si pone come obiettivo principale lo sviluppo dell’educazione ambientale e della crescita sostenibile.
“Eco-School” - ha spiegato il Dirigente scolastico Angelo Gagliardi “rappresenta un valido strumento educativo per i nostri ragazzi sul tema della sostenibilità ambientale” sottolineando come “questi progetti” stimolino la “partecipazione attiva e sono quindi capaci di promuovere da subito una riflessione e un comportamento positivo e rappresenta un percorso scolastico - che è destinato a coinvolgere le famiglie, ampliando e rendendo più efficace l’educazione alla cittadinanza”.
“L’Amministrazione Comunale ha sostenuto fattivamente questa iniziativa, patrocinando l’iscrizione al programma – hanno affermato gli assessori comunali Antonio Tavella e Giuseppe Gallella intervenuti all’incontro – e sosterrà le attività previste favorendo le future manifestazioni e mettendo a disposizione gli scuolabus per le uscite didattiche sul territorio”.
La prof.ssa Filomena Grazia Fratto, designata referente del Progetto, ha focalizzato il suo intervento sul programma internazionale Eco-Schools che si realizzerà in 7 passi.
La riunione ha visto la partecipazione oltre che degli assessori comunali Gallella e Tavella, anche dei rappresentanti della Proloco di Sellia Marina e dell’associazione “Nuvola”, di una folta rappresentanza di docenti dell’Istituto, degli studenti, dei rappresentanti dei genitori coinvolti attraverso il Comitato dei Genitori e del Presidente del Consiglio d’Istituto Dr.ssa Maria Antonietta Dardano che, nel suo intervento, si è soffermata sull’unicità dell’esperienza che porterà innovazione, crescita e nuove prospettive nelle classi della scuola secondaria di primo grado.
“Il percorso” - secondo quanto indicato da Fabio Iannizzi, Presidente dell’associazione ‘Nuvola’ - “rappresenta un’importante opportunità di progresso sostenibile per l’intera comunità selliese partendo dalla proposta di riflessione che scaturirà dal lavoro degli alunni”.
Con il progetto Eco-Schools gli studenti saranno incoraggiati ad assumere un ruolo attivo attraverso l'implementazione di sette passi utili alla riduzione dell'impatto ambientale della scuola, in modo da sviluppare comportamenti responsabili sia all'interno della famiglia sia a livello di comunità locale.
Le linee guida sulle attività da svolgere a scuola verranno comunicate in progress dalle docenti referenti del progetto Filomena Grazia Fratto e Cinzia Raso. L’Eco Comitato ha proceduto nella prima riunione alla stesura e all’approvazione di un regolamento interno e ha proposto una procedura che coinvolgerà gli studenti nella creazione di un apposito logo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736