Elezioni RSU, la CISL della Magna Grecia si conferma forza sindacale autorevole
Daniele Gualtieri
19 aprile 2025 11:00"La CISL della Magna Grecia esce rafforzata dalle ultime elezioni RSU nell’area centrale della Calabria, confermandosi come una forza sindacale autorevole, radicata, capace di parlare ai lavoratori con il linguaggio della serietà e della concretezza. I risultati ottenuti in tutti i comparti del pubblico impiego testimoniano un aumento significativo della nostra rappresentatività, non solo in termini di voti, ma soprattutto in termini di fiducia». E’ quanto affermano il segretario generale della Cisl Magna Grecia, Daniele Gualtieri, Alfredo Silipo segretario generale della Cisl Scuola Magna Grecia, Antonino D’Aloi segretario generale della FP-Cisl Magna Grecia e Francesco Maurici segretario regionale della Cisl Università.
Nel settore della sanità, il consenso raccolto all’ASP di Crotone, dove abbiamo raggiunto il 62,3% dei voti validi, così come all’Azienda Ospedaliera "Dulbecco" con il 49,1% e all’ASP di Catanzaro con il 41,9%, dimostra una presenza forte e riconosciuta. Anche nelle funzioni locali abbiamo registrato risultati molto importanti, come il 47,9% al Comune di Crotone, 45,80% alla Provincia di Crotone, 74,50 al Comune di Cutro, 64,3% al Comune di Petilia Policastro, 60% al Comune di Cirò, 40,00% al Comune di Cirò Marina, e l’81,4% a Isola Capo Rizzuto, con un dato eccezionale in molti piccoli comuni dove la CISL ha ottenuto il 100% dei consensi.
Nelle funzioni centrali, abbiamo ottenuto il 75% all’Avvocatura Generale dello Stato, il 75,9% alla Questura e alla Scuola di Polizia di Vibo Valentia, il 100% alla Questura di Crotone e il 58,8% all’INPS di Crotone. Ma al di là dei numeri, che sono straordinari, c’è una crescita più profonda: quella della nostra rappresentatività, della nostra presenza, della nostra credibilità. Nel complesso del pubblico impiego abbiamo aumentato il numero assoluto dei voti, con un incremento di oltre 1.100 preferenze e una crescita del 2,6% rispetto alle elezioni precedenti.
Nella scuola, la CISL si conferma primo sindacato nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia, e proprio a Crotone abbiamo colmato in modo netto il divario rispetto alla prima organizzazione. Al Conservatorio Musicale di Vibo Valentia siamo risultati i primi eletti e all’Università Magna Grecia abbiamo conquistato un seggio con il 40% dei consensi, sfiorando il secondo.
Straordinario successo, inoltre, in giunta regionale della Calabria, il più grande ente della pubblica amministrazione calabrese, dove la Cisl Fp ha ottenuto ben 715 voti. E un risultato altrettanto importante in Arpacal, Arsac, Arpal, Aterp, Arcea, tutti Enti strumentali della Regione, dove la Cisl Fp si è confermato primo sindacato con ben 1.123 preferenze.
«Dietro questi numeri ci sono storie, volti, relazioni costruite giorno dopo giorno. Ci sono le donne e gli uomini che hanno dato voce al nostro progetto sindacale, con passione, competenza, credibilità. I nostri delegati e le nostre delegate, eletti nelle RSU non rappresentano solo la CISL: incarnano la nostra visione di sindacato, presente, vicino, responsabile. Abbiamo affrontato questa tornata elettorale con lo spirito di chi non rincorre il consenso facile, ma lo costruisce con pazienza e coraggio. In tempi in cui spesso si cede alla demagogia, noi abbiamo fatto scelte difficili ma necessarie. La decisione di firmare il contratto nel comparto pubblico nelle funzioni centrali, pur consapevoli delle critiche, è stata una scelta di responsabilità. Abbiamo anteposto l’interesse collettivo dei lavoratori al consenso immediato, scegliendo la via più complessa ma anche più giusta: quella del confronto, della mediazione, dell’equilibrio tra diritti e sostenibilità. Oggi, a urne chiuse, possiamo dire con forza che quella scelta ha pagato. Non in termini politici, ma in termini di credibilità, di coerenza, di consenso reale. Oggi c’è più Cisl nelle corsie degli ospedali, nelle aule scolastiche, negli uffici pubblici, nelle università, negli enti locali, nella consapevolezza che è nei luoghi del lavoro che si costruisce il futuro dei lavoratori e della nostra comunità», concludono Gualtieri, Silipo, D’Aloi e Maurici.
A tutti i candidati che hanno scelto di mettersi in gioco e di rappresentare la CISL con impegno e dedizione va il nostro più sentito ringraziamento. A chi è stato eletto, rivolgiamo un augurio sincero di buon lavoro: il loro ruolo sarà decisivo per continuare a costruire, insieme, una rappresentanza sindacale sempre più autorevole, credibile e che vuole guardare all’esclusivo interesse dei lavoratori.