Estarte 2025, “Catanzaro Street Wave” conclude con una serata dedicata alla cultura hip-hop

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Estarte 2025, “Catanzaro Street Wave” conclude con una serata dedicata alla cultura hip-hop
Gli artisti coinvolti nell'ultima serata di Catanzaro Street Wave
  02 agosto 2025 15:57

di IACOPO PARISI

Banner

È bastata una porzione di lungomare, qualche cassa, dei microfoni e la voglia di mettersi in gioco per trasformare una sera d’estate in un’esplosione di creatività urbana. Con l’ultima tappa di “Catanzaro Street Wave”, la cultura hip hop ha preso spazio, suono e corpo davanti a un pubblico coinvolto, tra rime improvvisate e beat taglienti.

Banner

Banner

La serata si è aperta con le esibizioni di Hankurt e Par4noid, seguite dall’open act di Krono, che ha introdotto la performance del duo Raw Crew (Ruby e Wask). Alla console, DJ Kira ha accompagnato l'intera serata. Dopo le esibizioni, spazio al momento più atteso: la battle di freestyle, che ha infiammato la folla con sfide serrate a colpi di rime. A imporsi nella battle di freestyle è stato Krono, conquistando la vittoria in una finale serrata contro Hankurt, tra applausi, sorrisi e incastri al limite della spontaneità e del politicamente corretto. 

Ideata dal direttore artistico Emanuele Russo e promossa dal Comune di Catanzaro nell’ambito di EstArte 2025, la rassegna si è posta fin dall’inizio un obiettivo chiaro: portare la musica dove nasce e vive davvero, per strada. «Siamo contenti – ha dichiarato Russo – perché siamo riusciti nell’intento di Street Wave: portare in strada l’energia della musica, degli eventi, della musica estemporanea, come il freestyle e il rap, che vivono del momento». Partita con il rock energico dei Nimby, proseguita con la partecipazione collettiva della jam session e dell’open mic, “Street Wave” si è chiusa celebrando l’autenticità dell’hip hop e il desiderio di esprimersi senza filtri. «Abbiamo coinvolto tantissima gente, musicisti, cantanti – ha aggiunto Russo – quindi missione compiuta. Sicuramente ci saranno altre occasioni e sentirete ancora parlare di Street Wave».

Un bilancio positivo, dunque, che va oltre il successo delle singole serate. Portare sul lungomare del quartiere Lido il rap e, in particolare, il freestyle, ha rappresentato un importante momento di apertura e di valorizzazione della cultura hip hop, spesso ai margini ma da sempre centrale nel linguaggio delle nuove generazioni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner