
Continua a raccogliere grandissimo consenso la fortunata trasmissione “Fatti per il cielo”, ideata e condotta da Don Francesco Cristofaro su Padre Pio TV, emittente nazionale che, ogni domenica alle 8,40 ed in replica alle 15,45 va in onda sul canale 145 e su SKY canale 852.

Un programma ideato da Don Francesco Cristofaro, affiancato da tantissimi anni da Mario Sei che, oltre a trattare temi di spiritualità, tratta anche tematiche sociali importanti e di grande attualità.
Dopo aver affrontato la tematica della violenza di genere, nella prossima puntata di domenica 23 Novembre verrà dato ampio spazio ad un tema che diventa sempre più dilagante e particolarmente preoccupante, ovvero la piaga delle truffe online e delle truffe agli anziani ed alle persone fragili.
Ospiti della puntata, il Vice Ispettore della Polizia di Stato e Polizia Postale della Regione Calabria, Otello Chimenti, della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Crotone, per la cui presenza in studio si ringrazia il Dottore Michele Salemme, Vice questore e dirigente del compartimento Polizia Postale della Calabria.
Altro autorevole ospite, Il Maresciallo Maggiore Angelo Sepe, per la cui presenza si ringrazia il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, con un ringraziamento particolare al Comandante della Legione Carabinieri Calabria, Generale Riccardo Sciuto.
“Gli autorevoli ospiti, presenti in studio - dice Don Cristofaro - focalizzeranno l’attenzione dei numerosissimi spettatori sul fenomeno delle truffe, fornendo dati e vere e proprie istruzioni su come comportarsi, in caso di attacchi informatici e/o adescamenti telefonici”.
Sempre più anziani e sempre più persone fragili “cadono” nella rete di truffatori che abilmente ed utilizzando anche motivazioni che vanno a lenire i sentimenti, gli affetti, la sfera personale dei malcapitati si introducono in casa, con la scusa ad esempio di un figlio che ha avuto un incidente, o spacciandosi per forze dell’ordine, sottraendo denaro e monili preziosi ai poveri anziani.
Diverse le campagne pubblicitarie con testimonial di eccezione stanno passando in tv, proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica, per allertare le persone che vivono da sole in case, invitandole a non cadere nella rete di questi truffatori immorali e senza scrupoli.
Gli ospiti della puntata, appartenenti alle forze dell’ordine, con particolare puntualità e delicatezza daranno dei consigli molto preziosi, ma la parola d’ordine che viene spesso utilizzata dai due ospiti di questa puntata è prudenza, prudenza e calma, provare a ragionare, provare a restare lucidi, poiché, come forse è normale che accada, si cede di fronte ad un richiesta di soldi per problemi legati alla salute dei propri figli, dei propri nipoti.
Il più delle volte la truffa segue il copione, ormai tristemente noto, della "truffa del finto carabiniere", nel senso che le vittime ricevonouna telefonata da un uomo che, spacciandosi per un appartenente alle forze dell'ordine, comunica, ad esempio, l'arresto di un parente e la necessità di denaro per risolvere una situazione di grande emergenza .
Nel frattempo si presentano un paio di persone che bussano alla porta di casa, ed in quel preciso momento cominciano a chiedere soldi o oggetti preziosi e la vittima, ormai in uno stato di grande confusione, di emotività e di percezione della realtà alterata non indugia a consegnare quanto richiesto. In questo caso, l’invito è quello di rivolgersi immediatamente ed in prima istanza al NUE 112, o al 113 o almeno ad un parente, ad un vicino, senza pensare neanche minimamente che quelle richieste siano legittime, poiché quando accade qualcosa di triste le modalità sono ben diverse e sicuramente non arrivano richieste di denaro. Appuntamento quindi a domenica con “Fatti per il cielo” con Don Francesco Cristofaro e Mario Sei
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797