
Si è svolta ieri sera, lunedì 24 novembre, presso la chiesa Santa Maria Goretti di Sambiase, la serata dedicata alla presentazione del libro “Favole senza tempo tra vicoli e luoghi di Sambiase”.
L’Istituto Comprensivo “Nicotera-Costabile” ha realizzato, nell’ambito dei fondi PNRR, un progetto editoriale generosamente proposto dal prof. Francesco Polopoli, che ha messo gratuitamente a disposizione dell’intera comunità scolastica le favole da lui stesso tradotte in vernacolo. Il progetto è stato fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Angela Bilotti.
Il percorso sulle favole ha condotto alla realizzazione di un piccolo volume a tiratura limitata che arricchirà le biblioteche dell’Istituto e diventerà patrimonio culturale a disposizione di ogni classe della scuola primaria.
Alla presenza del sindaco, avv. Mario Murone, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, accompagnati dall’orchestra della scuola secondaria di I grado, hanno dato vita a un susseguirsi di letture e interventi musicali tratti dal volume.
Il clima che si è creato è stato quello di una serata corale e intensamente partecipata, nel segno delle tradizioni e degli antichi valori: le favole in dialetto hanno riportato al centro la memoria dei nonni, rinsaldando il senso di appartenenza e il legame profondo con la comunità.
È un percorso – ha sottolineato la Dirigente Scolastica– che si inserisce pienamente nel Curricolo di Istituto come “Percorso Ligea” e che mira alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni, alla cura di tutto ciò che ci identifica, alla tutela del genius loci del nostro territorio, perché i nostri alunni imparino a riconoscersi nelle proprie radici mentre guardano al futuro».
A suggellare il successo della serata, le impeccabili interpretazioni dei lettori Salvatore De Biase, Raffaele Paonessa e don Pino Angotti, che con la loro voce hanno saputo catturare l’attenzione della platea e degli ospiti presenti, rendendo ancora più vivo e condiviso il racconto della nostra memoria collettiva.
Un libro piccolo solo nelle dimensioni, ma capace di custodire una comunità intera: le sue voci, i suoi vicoli, le sue favole senza tempo, affidate ora alle pagine e allo sguardo dei bambini che ne diventeranno i nuovi narratori.


Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797