di CARLO MIGNOLLI
Archiviata la straordinaria Summer Edition della XXII edizione del Festival d’Autunno - che dal 6 al 21 agosto ha animato borghi e location della costa ionica catanzarese - ora si entra nel vivo della programmazione autunnale, che prenderà il via il 2 ottobre e accompagnerà il pubblico fino al 3 novembre.
A guidare il percorso artistico è come sempre Antonietta Santacroce, ideatrice e direttrice del festival, che spiega: «L’anteprima estiva ha proposto cinque eventi, di cui quattro in prima nazionale, produzioni originali del Festival. È nata dall’esigenza di far conoscere, soprattutto ai turisti, le nostre splendide location della costa ionica insieme alle nuove creazioni artistiche».
In merito al programma estivo, Santacroce ricorda il tributo a Lucio Dalla, l’omaggio alla danza contemporanea della Compagnia Arte Danza e la suggestiva Carmen Jazz Fantasy, realizzata in occasione dei 150 anni del capolavoro di Bizet e ospitata al Castello di Squillace e nel borgo di Borgia: «Abbiamo poi concluso con l’omaggio alla musica popolare calabrese - aggiunge - accogliendo il virtuoso della chitarra battente Francesco Loccisano, che con il suo trio ha fuso la tarantella calabrese con sonorità jazz-pop. Un esempio perfetto dei “nuovi linguaggi in scena”, che è il tema di quest’anno: Cambiamenti».
Sedici spettacoli, quattro formule di abbonamento e un cartellone per tutti i gusti
Adesso il cuore del festival batte a Catanzaro. «Il cartellone principale - sottolinea la direttrice - propone ben 16 spettacoli solo nel mese di ottobre, spaziando dalla lirica al pop, dal jazz alla danza in tutte le sue forme. Nove si terranno al Teatro Politeama, gli altri ogni domenica al Museo Marca».
Vista la varietà della proposta, sono state studiate diverse formule di abbonamento. Oltre al Gold, che racchiude tutti e otto i grandi eventi principali garantendo la prelazione sui posti nelle prime file per lo spettacolo di Giorgio Panariello (3 novembre, evento di chiusura), ci sono tre pacchetti tematici pensati per pubblici diversi CONSULTA IL PROGRAMMA
Abbonamento Pop
Per chi ama i grandi successi e il ritmo della scena contemporanea:
• Alla ricerca dell’Uomo Ragno con Mauro Repetto (17 ottobre), viaggio musicale tra le hit degli 883;
• Cosmos dell’Evolution Dance Theater (18 ottobre), dove danza, acrobazie e giochi di luce incontrano l’energia di artisti provenienti dal Cirque du Soleil;
• Alice - Master Songs (25 ottobre), in concerto con la sua band per rivivere i classici dei cantautori italiani da Dalla a Battiato;
• I Tre Moschettieri - Il Musical (30 ottobre), spettacolare opera pop ispirata a Dumas, con musiche di Giò Di Tonno e un cast che riunisce alcuni dei protagonisti di Notre Dame de Paris.
Abbonamento Cultura
Un percorso dedicato agli amanti della lirica, del jazz e della danza classica:
• Cleopatra (11 ottobre), opera lirica inedita commissionata dal festival e presentata in prima nazionale al Politeama prima di approdare al Palladium di Roma;
• Heroes (24 ottobre), l’omaggio a David Bowie di Paolo Fresu insieme al suo quintetto e alla voce inconfondibile di Petra Magoni;
• Romeo e Giulietta (1 novembre), il balletto di Prokofiev con le coreografie di Fredy Franzutti, portato in scena dal Balletto del Sud.
Abbonamento Danza
Tre spettacoli che esplorano la danza nelle sue forme più diverse:
• la danza classica di Romeo e Giulietta (1 novembre;
• la danza contemporanea di To My Skin (10 ottobre), firmata dalla Cornelia Dance Company e dedicata al cambiamento climatico;
• nuovamente Cosmos (18 ottobre), per un viaggio tra movimento, tecnologia ed effetti speciali.
Abbonamento Gold
«Con l’abbonamento Gold - conclude Santacroce - il pubblico ha l’opportunità di seguire tutti e otto i grandi eventi, spaziando dalla lirica al pop, dal jazz alla danza. È un cartellone variegato che offre gusto e qualità per tutti, con l’occasione di assistere ai più importanti spettacoli in scena in Italia in questo momento, a un prezzo accessibile».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736