Anche gli studenti del Liceo Classico – Convitto Nazionale “P. Galluppi”, hanno partecipato al Festival della Filosofia in Magna Grecia (FFMG). Prima scuola della provincia di Catanzaro ad aderire a questo evento - che è anche un PCTO – il Liceo ha aderito all’iniziativa proposta dal professore Gianmaria Brunetti e appoggiata dal rettore – dirigente scolastico Stefania Cinzia Scozzafava.
Dal 13 al 19 marzo gli studenti hanno vissuto una bellissima esperienza insieme con gli alunni di altre scuole provenienti da diverse parti d’Italia, prendendo parte a dialoghi filosofici, passeggiate filosofico-teatrali, laboratori di filosofia pratica e all’Agòn filosofico, una competizione in cui gli studenti hanno potuto esprimere la loro creatività e confrontarsi su temi filosofici presentando i lavori elaborati a scuola nei mesi precedenti al FFMG. Il tema centrale di questa edizione è stato “Philia”, termine greco che indica l’amore fraterno e l’amicizia. Il festival ha esplorato questo concetto come fondamento di relazioni libere e paritarie, senza desiderio di possesso, riflettendo sull’idea che l’amicizia possa unire persone diverse in una comunità cosmopolita.
Sede del Festival è stato il resort “Wyndham” di Loutraki, affacciato sul mare, che ha regalato energia positiva e bellezza. Da qui si è partiti per incontrare la Filosofia e la Storia: la prima tappa del percorso si è svolta ad Epidauro dove gli studenti hanno assistito al debate fra Epitteto e Aristotele sulla “philia”. La seconda tappa ha raggiunto Delfi e qui i ragazzi hanno incontrato la Pizia. La terza tappa è stata dedicata al dialogo filosofico con la professoressa Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di “Popsophia“ il festival internazionale di “pop filosofia”, dal titolo “Amici geniali. Filosofia dell’amicizia da Platone a Elena Ferrante” e alla bottega dell’empatia. Durante il pomeriggio di tutti i giorni del FFMG gli studenti sono stati coinvolti nei laboratori di filosofia pratica, la cui conclusione ha dato vita a “UN_ANIME”, lo spettacolo che li ha visti portare in scena quanto preparato nei giorni precedenti.
Successivamente nello spazio Agon gli studenti hanno presentato le performances preparate a scuola: la classe 4^A “Medea e Giasone”, una breve e originale rappresentazione teatrale realizzata con la supervisione del professore Brunetti; la classe 4^D l’intervista ai professori Cosentino e Scalise in un video-confronto su temi di Diritto e Filosofia; la classe 4^F una danza ispirata al tema della philia, curata dalle professoresse Di Lieto e Matteo.
L’ultima tappa è stata dedicata ad Atene e alla passeggiata filosofico-teatrale sulla Pnice, la collina sede dell’ecclesia, l’assemblea dei cittadini ateniesi, cuore dell’esercizio democratico. Lungo il percorso gli studenti hanno incontrato e interagito con Achille, Nietzsche, Saffo, Alda Merini e Diogene. La sacralità dell’Acropoli ha infine permeato la suggestiva giornata ateniese.
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia ha quindi offerto agli studenti del Liceo Classico l’opportunità di immergersi nella filosofia attraverso esperienze dirette nei luoghi storici del pensiero occidentale, promuovendo valori di tolleranza, dialogo e amicizia.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736