Firmato l’accordo per la valorizzazione integrata dei Musei di Cosenza, Rende e Unical

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Firmato l’accordo per la valorizzazione integrata dei Musei di Cosenza, Rende e Unical


  31 ottobre 2025 15:05

Nell’accordo sono compresi anche il Museo multimediale Cosentia Itinera della Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, il Museo Diocesano di Cosenza afferente alle competenze dell’Arcidiocesi
Cosenza-Bisignano, il Museo del Fumetto della Cluster Società Cooperativa, oltre che, ovviamente,
la Galleria Nazionale di Cosenza ospitata a Palazzo Arnone, il Museo dei Brettii e degli Enotri, il
MAB ed il Castello Svevo, il Museo del Presente, il Museo Civico di Palazzo Zagarese, il Museo
d’arte contemporanea “Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona – Castello di Rende, MAR- ed il Sistema
Museale dell’Università della Calabria. L’obiettivo è la connessione organizzativa e virtuale dei
Musei e la crescita della loro immagine e autorevolezza nell’opinione pubblica.

“Con questo importante accordo - dichiara il dott. Fabrizio Sudano, direttore della Drmn Calabria -
proseguiamo spediti nel nostro impegno teso a promuovere un progetto condiviso di valorizzazione
e fruizione dello straordinario patrimonio culturale della regione, già avviato con la nascita del
biglietto integrato che coinvolge la Drmn Calabria e il Museo archeologico nazionale di Reggio
Calabria. L’accordo di valorizzazione appena sottoscritto rappresenta un ulteriore passo in questo senso, soprattutto per quanto riguarda l’area urbana delle città di Cosenza e Rende. Esso, in
particolare, ci permette di fare rete, di definire gli ambiti di collaborazione e la programmazione di
azioni condivise tra le parti e, nello stesso tempo, di garantire un concreto miglioramento della
gestione e della fruizione dei musei presenti sul territorio. Il tutto, nella consapevolezza che
l’enorme mole di beni culturali di questa regione merita di essere sempre più conosciuta e
apprezzata, anche fuori dal contesto nazionale”.


“La sottoscrizione dell’accordo giunge a seguito di un lavoro complesso ed articolato reso possibile
per merito della Direzione regionale dei Musei nazionali della Calabria, che ringrazio, riconoscendo
che l’atto costituisce il compimento di un processo volto all’avvio di una nuova fase di
programmazione e di future collaborazioni per il potenziamento delle strutture museali e della
proposta culturale che in essa si offre”. E’ quanto afferma il sindaco di Cosenza, Franz Caruso che
prosegue: “L’atto è pregno di significato e attraverso esso sarà possibile accrescere ed intensificare le sinergie tra i Musei della città di Cosenza, della città di Rende e dell’Università della Calabria, in un’ottica di integrazione dei servizi le cui ricadute saranno a disposizione di quell’area urbana vasta, metropolitana, a cui guardiamo per una crescita condivisa e concreta.

Sono da sempre convinto, infatti, che lo sviluppo culturale della comunità cosentina deve essere
visto in una prospettiva più ampia per come è il ruolo di una città capoluogo di provincia aperta e
inclusiva che Cosenza è e rappresenta”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.