La presentazione del libro “Allenamento e Recupero Funzionale post-volo degli astronauti”, scritto da Vincenzo Loiero e Hermes Marincola, si svolgerà domani sabato 30 ottobre alle ore 19.00 presso il Castello della Valle di Fiumefreddo Bruzio.
29 ottobre 2021 18:45Come contrastare gli effetti della microgravità sul corpo umano prima, durante e dopo una missione spaziale? Risponderà a questi e altri quesiti Vincenzo Loiero, dottore in Scienze Motorie e Fisioterapia, che domani sabato 30 ottobre alle 19.00 presenterà il suo libro presso le sale del Castello della Valle, nell’ambito della mostra Space Adventure.
Scritto a quattro mani insieme ad Hermes Marincola - laureatosi con una tesi dallo stesso titolo – “Allenamento e recupero funzionale post-volo degli astronauti”, è un testo rivolto a docenti, allenatori, studenti e agli appassionati di Scienze Motorie interessati ad acquisire e approfondire le tecniche dell’allenamento funzionale degli astronauti.
Tali tecniche, come espresso chiaramente nel libro di Loiero e Marincola, sono fondamentali, soprattutto nella parte selettiva.
L’allenamento funzionale, infatti, viene utilizzato per la preparazione degli astronauti, i quali quando partiranno in missione spaziale dovranno essere in grado di affrontare una quotidianità completamente diversa da quella alla quale sono abituati.
Gli effetti della microgravità – condizione nella quale esiste un livello di gravità basso - non sono da sottovalutare: da quelli cardiovascolari, a quelli muscolo-scheletrici, dalla degenerazione della vista, agli effetti fisici e psicologici dello stress, solo per citarne alcuni. Perciò per limitarne i danni, è fondamentale un programma di Allenamento e Recupero Funzionale completo, che dovrà proseguire, oltre che nella fase iniziale, anche durante il volo e dopo.
La presentazione del volume, edito da Edizioni Nuova Cultura, rientra tra gli eventi che orbitano intorno progetto Space Adventure Experience, iniziato a giugno con il simposio Donne Fra le Stelle e proseguito con la mostra Spece Adventure: la mostra raccontata dalla Nasa, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e da quella Italiana (ASI), che rimarrà aperta al pubblico fino al primo novembre.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736