Gallicianò celebra Domenico Nucera: Premio alla Memoria per la valorizzazione della cultura grecanica di Calabria

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Gallicianò celebra Domenico Nucera: Premio alla Memoria per la valorizzazione della cultura grecanica di Calabria


  15 novembre 2025 11:23

Non poteva essere diversamente, nel cuore dell’area grecanica, nel grazioso borgo di Gallicianò, dove ancora i pochissimi residenti parlano la lingua di Omero, dove si tramandano tradizioni, usi e costumi dei greci di Calabria, luogo assai caro al grecofono, scrittore e divulgatore culturale Domenico Nucera che ha dato tanto e lavorato tanto per seminare e diffondere l’importanza di tutelare, la peculiarità migliore delle nostre radici, quella riferita alla lingua greca di Calabria.

L’Associazione Palèo Cosmo, organizza per domenica 16 novembre 2025 alle ore 10:00, una giornata in memoria di Domenico Nucera, giornata dove verranno consegnati i riconoscimenti al Commissario della Fondazione Greci di Calabria Dott. Nino Spirlì ex Presidente della G.R., uomo di cultura sensibile a questi luoghi e non solo, da sempre "guerriero " nella difesa e conservazione, al Prof. Saverio Verduci storico e ricercatore noto in Calabria e non solo e allo scrittore- viaggiatore di Calabria Gianpiero Taverniti che, ormai da diversi anni viaggia in lungo e largo la Calabria, raccontando e condividendo con lettori e internauti tutti i luoghi visitati, cercando sempre di divulgare le positività e le ricchezze.

Parteciperà alla giornata importante, con i saluti istituzionali il Commissario Prefettizio Dott.ssa Maria Laura Tortorella, interverranno la Dott.ssa Francesca Tuscano Presidente dell’Associazione Palè Cosmo che ha fortemente voluto questo evento e il Prof. Daniele Macris Presidente della Comunità Ellenica dello Stretto. Nel cuore di Gallicianò, si respirerà aria di dignità, riconoscimento e ringraziamento ad una persona speciale che nella sua esistenza, ha lottato, lavorando in una sola direzione, quella di “soffiare” vento nella vela-bandiera dell’area grecanica di Calabria, diffondendo, scrivendo e portando avanti progetti di vera valorizzazione, farciti da tante ore di studio e ricerca, elaborati e proposti; centrando obiettivi prefissati atti a valorizzare quest’area reggina di Calabria che insieme alle comunità arbereshe e a quelle occitane, sono quel prezioso valore aggiunto da lucidare di valorizzazione, nella vera azione di tramandare e conservare, queste forti radici culturali, linguistiche e artistiche che i nostri padri venuti da lontano, ci hanno lasciato.

Non rimane che partecipare a questa full- immersion in Gallicianò, approfittando di una domenica da dedicare a una gita fuori porta, assistendo a questo evento importante e di poter ammirare le piccole perle condofuresi che dalle chiese, al museo etnografico e alle graziose viuzze, sanno bene che se apprezzate da tutti, saranno lucidate di dignità e apprezzamento, rimanendo sempre vive e nella quiete del luogo, parleranno di vera storia.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.