Giornata contro la violenza sulle donne, sul palco del Teatro del Sistema Bibliotecario di Ateneo UMG "La Collina del calicanto"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Giornata contro la violenza sulle donne, sul palco del Teatro del Sistema Bibliotecario di Ateneo UMG "La Collina del calicanto"


  24 novembre 2025 14:21

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, presieduto dalla prof.ssa Tiziana Montalcini, presenta "La Collina del Calicanto", un progetto teatrale di forte valore civile, scritto da Antonella Scozzafava e Marco Paoli e prodotto dall’associazione culturale Live Art. Lo spettacolo, diretto da Antonella Scozzafava con l’assistenza alla regia di Stefania Leo, porta in scena un racconto corale che dà voce a storie di donne spezzate, restituendo loro dignità e memoria attraverso il linguaggio del teatro. Un giardino simbolico di calicanti, fiori che sbocciano nel cuore dell’inverno, diventa il luogo in cui le loro vite ritrovano ascolto, in un viaggio emotivo che intreccia narrazione, musica, luci e movimento. Un progetto che unisce la comunità UMG. L’iniziativa assume un valore ancora più significativo perché coinvolge attivamente personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Università Magna Graecia, riunendo due anime della stessa comunità accademica su un unico palco. Una collaborazione inedita che esprime, attraverso l’arte, un impegno condiviso verso un fine nobile: sensibilizzare, comprendere, riflettere.

Interpretato da Antonio Menniti, Francesca Miniaci, Paola Roncada, Teresa Iona, Tiziana Iaquinta e Rossana Caridà, lo spettacolo è arricchito dalla coreografia e performance ritmica di Lucilla De Santis, simbolo del volo libero delle anime cui l’opera è dedicata. La regia audio e luci è affidata ad Arturo Paone. "La Collina del calicanto" accompagna il pubblico in un percorso di ascolto profondo, fatto di parole che affiorano dal silenzio, di nomi che tornano a vivere, di memorie che diventano impegno collettivo. È un progetto che vuole scuotere, emozionare e ricordare, trasformando la violenza subita da tante donne in un messaggio di responsabilità e rinascita.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 16:00, domani martedì 25 novembre. 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.