Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presentate all'Umg le iniziative dell'ateneo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presentate all'Umg le iniziative dell'ateneo


  21 novembre 2025 18:28

di MARCO VALLONE

Sono state presentate questo pomeriggio, in una conferenza stampa nella sala riunioni del rettorato dell'università Magna Graecia di Catanzaro, le iniziative che verranno realizzate in ateneo in occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Si registra in sala la presenza, oltre che del rettore Giovanni Cuda e della docente e delegata alle pari opportunità di ateneo Annarita Trotta, anche di una consistente quota di rappresentanti dei centri antiviolenza del territorio, accorse in buon numero alla presentazione delle iniziative per questa importante occasione.

“Sono felice di rappresentare il grandissimo lavoro che il mio Ateneo sta facendo in questo ambito – ha evidenziato Giovanni Cuda -. I miei ringraziamenti vanno alla professoressa Trotta, che di queste iniziative è stata l'organizzatrice. Il mio ringraziamento però va anche a tutti i miei colleghi, a tutta la comunità del mio Ateneo che mostra un elevato livello di sensibilità nei confronti del tema della violenza sulle donne. Si tratta, ahimè, di un tema presente tutti i giorni sui giornali, sulle news, ed è un tema allarmante perché il trend non è in diminuzione, anzi purtroppo in maniera inquietante è in crescita. Questo significa che noi non facciamo abbastanza, non siamo in grado di far comprendere ai giovani e alle giovani generazioni quanto sia importante il rispetto per la donna”.

“La donna – ha commentato il rettore Cuda - viene tuttora considerata qualcosa di, uso un termine che potrebbe anche essere troppo forte ma forse rende l'idea, inferiore. Cioè come una persona che può essere controllata e che deve essere controllata. Questo non è giusto, questo non è culturalmente onesto. Noi abbiamo l'intenzione, attraverso le iniziative che si svolgeranno in questi giorni, e quelle che poi faremo successivamente, di far capire ai nostri studenti, alla nostra comunità, qual è la direzione verso la quale si debba andare. La violenza è un fatto terribile ma lo è ancora di più, a mio parere, quando viene perpetrata nei confronti di ragazze, di giovani donne, di bambine. Sono notizie terribili quelle che ascoltiamo ogni giorno e noi abbiamo il dovere di intervenire. L'università – ha rilevato il rettore dell'ateneo catanzarese - ha un ruolo formativo ma, come ha detto poco fa la professoressa Trotta, ha la funzione di formare non soltanto ottimi professionisti ma anche la persona e la coscienza delle persone. Quindi sono davvero compiaciuto e grato che queste iniziative possano svolgersi in questi giorni. E che possano dare un grande contributo ad un tema così allarmante, e così inquietante, come quello della violenza perpetrata sulle donne”.

La delegata alle pari opportunità dell'università Magna Graecia, Annarita Trotta, dal canto suo ha sottolineato come la giornata del 25 Novembre sia l'occasione “per lanciare un manifesto ricco di eventi che non riguardano soltanto la giornata del 25 novembre, e non riguardano neppure solo la giornata del 26 novembre. Sono iniziative che – ha affermato la professoressa Trotta - sono state pianificate per tutto l'anno che verrà e anche per gli anni a venire. Intanto presentiamo delle iniziative di grande interesse, concordate e realizzate, o meglio, in via di realizzazione con centri antiviolenza, istituzioni importanti del territorio, ma soprattutto con gli studenti e tutte le componenti dell'Ateneo. La prima iniziativa, presentata oggi, è sicuramente collegata a un centro, e in particolare all'apertura, all'avvio di un progetto dedicato a un centro di ascolto contro la violenza per le nostre studentesse e i nostri studenti”.

“L'altra iniziativa che presentiamo – ha dichiarato la delegata alle pari opportunità di ateneo - è collegata a dei premi di laurea che verranno erogati su temi naturalmente di parità di genere,
empowerment femminile, contrasto alla violenza, anche alla violenza economica che riguarda
le donne (prevista per il 25 novembre, ore 10:00-12:00 nella Sala Riunioni “Vittorio Daniele” del dipartimento giuridico. Convegno su Iniziative 2025 del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia UMG: “La certificazione della parità di genere”, con la partecipazione di UniCredit, a cura della Prof.ssa Marianna Mauro. Sarà presente Giampiero De Santis (PTA UMG) che illustrerà la sua opera “Rise up” dedicata alle donne dell’Ateneo ndr)”.

“Ancora un'altra iniziativa riguarderà – ha evidenziato Annarita Trotta - dei laboratori di educazione finanziaria e la possibilità offerta dall'AIEF, l'Associazione Italiana di Educatori Finanziari, a tutti i nostri studenti, ma anche ai docenti e alle altre componenti dell'Ateneo, di un corso, da realizzare online, della durata di 4 ore, con certificato (previsto in questo caso per il 26 novembre, ore 10:30-13:30 Aula C Sociologia UMG, a cura proprio della professoressa Trotta ndr). I premi in denaro saranno erogati dalla banca di Montepaone, con cui abbiamo pianificato anche una serie di laboratori per l'anno a venire. E vi sono poi una serie di altre iniziative artistiche realizzate insieme al sistema bibliotecario di Ateneo. Ma quello che ci piace evidenziare – ha rilevato Trotta - è un partenariato che stiamo costituendo. Abbiamo costituito il Centro di ascolto contro la violenza in partenariato con tutti i centri antiviolenza a livello provinciale. E quindi le sinergie, le collaborazioni, sono importantissime perché queste aiutano poi a mettere al centro i bisogni dei nostri studenti, dei nostri giovani e la cultura rappresenta la cura. Quindi noi vogliamo sensibilizzare e veicolare, anche attraverso momenti di formazione, il concetto della non-violenza e la cultura della non-violenza, che è al centro dei valori di questo ateneo da sempre. E soprattutto – ha concluso la delegata alle pari opportunità di ateneo - un altro aspetto importante è quello di valorizzare i nostri giovani: quindi formare non solo professionisti ma formare persone, persone giuste, persone libere, persone attente ai temi della non violenza e della pace”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.