Giornata italiana della statistica, l’Istat incontra gli studenti dell’I.C. Ardito Don Bosco di Lamezia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Giornata italiana della statistica, l’Istat incontra gli studenti dell’I.C. Ardito Don Bosco di Lamezia

  30 ottobre 2024 19:28

 L’Istituto Ardito Don Bosco di Lamezia Terme a lezione di Statistica. Questa mattina un interessante incontro-studio ha coinvolto le classi 3^G e 3^H della scuola secondaria di primo grado. L’occasione? La Quattordicesima giornata Italiana della statistica promossa dall’Istat. 

L’Istituto Nazionale di statistica si è confrontato con le giovani generazioni per avvicinarle ad una scienza che si caratterizza sempre di più come valido strumento per studiare i fenomeni nel loro aspetto quantitativo e qualitativo e indirizzare verso soluzioni che siano sempre più qualificanti. Prima di dare l’avvio ai lavori il saluto della dirigente Margherita Primavera che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “una opportunità - ha ribadito - per approfondire una scienza che aiuta a leggere meglio la realtà ed è strettamente connessa alle competenze Stem” obiettivo rilevante nel percorso di formazione dell’istituto Ardito. Presente all’incontro anche Giacinto Gaetano, presidente del Sistema bibliotecario lametino. 

Banner

A relazionare sul tema: “L’Istat e la statistica ufficiale” Grazia Laganà, della Direzione centrale Istat per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti. A lei il compito di spiegare come la statistica ufficiale rappresenti un bene pubblico, a servizio dei cittadini, utile per intercettare bisogni e temi di interesse collettivo. 

Banner

A seguire l’intervento di Alessandra Rodolfi, dell’Ufficio territoriale Istat Area Sud su “Le misure dell’ambiente attraverso gli indicatori del BES”. Un focus sul Benessere equo e sostenibile, presentato attraverso una serie di indicatori, tra i quali salute, sicurezza e tutela dei territori, capaci di misurare il progresso non soltanto in termini economici, ma anche in termini socio-ambientali.    

Banner

E ancora “Bes dei territori: una analisi dell’ambiente a livello regionale e provinciale”, intervento curato da Maria Rosaria Mercuri, dell’Ufficio territoriale dell’Area Sud dell’Istat.

Alla fine delle relazioni gli studenti, entusiasti e partecipi, si sono cimentati nel gioco BEST. Una prova interattiva attraverso la quale hanno letto e interpretato le evoluzioni degli indicatori del Benessere equo e sostenibile territoriale. 

Se dovessimo rappresentare l’indice di gradimento dei presenti, in una scala da uno a dieci, l’iniziativa è risultata promossa a pieni voti!    

           

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner