
Dopo la registrazione dei partecipanti alle 14:30, i lavori si apriranno alle 15:00 con i saluti istituzionali del presidente dell’UGDCEC Paola, Nazareno Di Renzo, affiancato da Fernando Caldiero (Presidente ODCEC Paola), Roberto Perrotta (Sindaco di Paola), Rosaria Succurro (Presidente della Provincia di Cosenza), Pietro De Pasquale (Coordinatore UNGDCEC Calabria), Michela Sarli (Tesoriera Fondazione Centro Studi UNGDCEC), Alfredo Iannitelli (Consigliere delegato Giunta UNGDCEC) e Francesco Cataldi, presidente nazionale UNGDCEC.
A introdurre i lavori sarà Silvia Manzi, vicepresidente dell’UGDCEC Paola, con un focus sul futuro della professione in uno scenario economico e tecnologico in continua trasformazione.
Il pomeriggio proseguirà con due tavole rotonde.
Alle 16:00 si parlerà di “Utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale nella professione”, con interventi di Michela Boidi, Jacopo Deidda Gagliardo, Giovanni Emmi e Giuseppe Seminara, moderati dalla consigliera Valentina Suriano. Il panel affronterà le opportunità e le responsabilità legate all’uso dell’IA nei processi professionali.
Alle 17:15 spazio alla seconda tavola rotonda, “Verso la riforma del D.Lgs. 139/2005”, che approfondirà i possibili scenari di aggiornamento della normativa di riferimento. Interverranno Antonio Repaci, Fernando Caldiero, Federico Giotti, Rita Turano e Pasquale Silvestri, con moderazione di Eleonora Bottino.
La giornata si concluderà con un riconoscimento ai Presidenti che hanno guidato l’UGDCEC di Paola nel corso dei 25 anni, a cura di Raffaella De Lio e Pietro Gugliotti.
«Celebrare i 25 anni dell’Unione di Paola – dichiara il presidente Nazareno Di Renzo – significa dare valore a una storia costruita su impegno, crescita e condivisione. In questi anni abbiamo affrontato cambiamenti profondi, ma senza mai perdere la coesione e la spinta verso il futuro.
Il titolo scelto per l’evento, Dal 2000 al futuro: rimanere attuali nel cambiamento, sintetizza bene la nostra visione – continua – ovvero la capacità di restare al passo con i tempi, affrontando l’evoluzione della professione con competenza, consapevolezza e passione.
L’Unione – conclude – continuerà a essere un punto di riferimento per i giovani professionisti, uno spazio di confronto e crescita, dove tradizione, etica e innovazione non sono in contrasto, ma si rafforzano a vicenda».
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797