“L'Amministrazione Comunale di Gizzeria sembra specializzata nel fare "buchi" ovunque: nei serbatoi, nelle condotte idriche e, soprattutto, nella fiducia dei
cittadini! Nonostante oltre 500.000 euro di finanziamenti per l'efficientamento della rete idrica (Delibera CIPESS 22/12/2021), le località marine di Gizzeria Lido e Mortilla continuano a vivere un'emergenza idrica cronica, con disservizi che si protraggono da anni e carenze che lasciano i rubinetti a secco per intere giornate.
Carenze che, sia chiaro, non dipendono solo dai disservizi di Sorical (a cui, per inciso, il nostro Comune deve riconoscere un piano di rientro da circa 1 milione di euro!), ma anche dall'incuria e dall'incapacità gestionale dei serbatoi comunali, di cui abbiamo già parlato diffusamente in settimana e a cui si aggiunge
un ulteriore disservizio al serbatoio comunale che causa una carenza notevole del servizio idrico su Campolongo e loc. Destra, che vedono uscire acqua dai rubinetti a giorni alterni e per poche ore: anche qui sono le pompe a complottare?
Il Partito Democratico di Gizzeria denuncia una gestione inefficace e inaccettabile. È paradossale che, a fronte di un affidamento di oltre 100.000 euro a IGEA Srl per la manutenzione ordinaria, la rete necessiti quotidianamente di interventi straordinari. I cittadini subiscono un servizio pessimo, con acqua parcellizzata e interruzioni continue, che si protraggono per giorni interi.
L'Amministrazione ha ricevuto le nostre ripetute richieste di fornitura di autobotti per ovviare a questa inaccettabile carenza idrica sul territorio? E perché non sono state attivate? Chi rimborsa i cittadini per questi disservizi? Dovrebbero essere gli Enti a risarcire la popolazione per un servizio cosi scadente!
A questo quadro desolante si aggiunge la questione cruciale della gestione del mare, un bene prezioso per i nostri 9 chilometri di costa. Con la legge regionale n. 18/2022 che prevede anche il passaggio del servizio di depurazione a Sorical S.p.A. entro novembre, l'Amministrazione Comunale di Gizzeria è chiamata a definire il proprio ruolo in questa delicata transizione. Invece, anche su questo fronte, regna un assordante silenzio. Ci chiediamo come sia possibile che, con un Amministrazione che vanta quasi un ventennio di
esperienza, e che dovrebbe ormai conoscere a menadito ogni angolo del territorio, si continui a ignorare il problema degli scarichi abusivi e la necessità di controlli puntuali sul litorale.
La prova? Il dossier di Goletta Verde di ieri che ha bollato come fortemente inquinata la foce del torrente Spilinga, proprio tra Lamezia Terme e Gizzeria. È ora di fare chiarezza sulle responsabilità di Regione e Comuni sul controllo di un bene così prezioso. Gizzeria sta annegando nell'incuria, e l'Amministrazione Comunale è la principale responsabile di questa deriva. Basta annunci: i cittadini di Gizzeria pretendono fatti. La
pazienza è finita”.
Lo scrivono in una nota i Consiglieri di Minoranza del PD di Gizzeria.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736