Gli studenti dell’Ic “Rodari-Aldisio” di Catanzaro a lezione di robotica, un progetto per il futuro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Gli studenti dell’Ic “Rodari-Aldisio” di Catanzaro a lezione di robotica, un progetto per il futuro

  09 marzo 2025 20:53

Grande successo per il corso di Robotica Educativa, svoltosi presso l’Istituto Comprensivo
“Patari Rodari - Pascoli Aldisio” di Catanzaro, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (PNRR), finalizzato al potenziamento delle competenze STEM. L’iniziativa, finanziata
attraverso la Linea di investimento 3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi (D.M. 65/2023), ha
coinvolto gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, offrendo loro
un’opportunità concreta per sviluppare competenze digitali avanzate.

Sotto la guida esperta del prof. Nicola Corea e della prof.ssa Riotto Rosetta, i ragazzi si sono
immersi nel mondo della programmazione e della robotica attraverso un approccio pratico e
coinvolgente. Utilizzando PC portatili e il software mBot2, hanno programmato il robot mBot2 con
il linguaggio di programmazione visuale a blocchi, sperimentando in prima persona il
funzionamento dei comandi e la logica computazionale.

Banner

Il corso, basato su un metodo laboratoriale interattivo, ha integrato tecniche di learning by doing, problem solving e pensiero critico, rendendo l’apprendimento più efficace e stimolante. Gli studenti hanno avuto modo di sviluppare competenze tecniche, ma anche di potenziare abilità trasversali fondamentali come il lavoro di squadra, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi.

Banner

Un aspetto particolarmente significativo è stato il superamento degli stereotipi di genere, favorendo
la partecipazione attiva delle studentesse alle discipline STEM, in linea con gli obiettivi di inclusione e pari opportunità promossi dal progetto.

Banner

La Dirigente Scolastica Anna Maria Rotella ha espresso grande soddisfazione per il successo
dell’iniziativa, sottolineando quanto percorsi educativi innovativi come questo siano cruciali per
preparare le nuove generazioni alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

Il corso si è concluso con una presentazione dei progetti realizzati dagli studenti, coinvolgendo
anche le famiglie in un momento di condivisione e confronto. L’entusiasmo e l’impegno dimostrati
dagli alunni testimoniano l’impatto positivo di un’esperienza formativa che apre loro nuove
prospettive di apprendimento e crescita.
Questo progetto, come tutti quelli presenti nell’offerta formativa dell’Istituto, rappresenta un passo fondamentale verso una scuola più inclusiva, innovativa e orientata al futuro, dove la tecnologia e le competenze digitali diventano strumenti chiave per la crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner