I beni archeologici di Simeri Crichi in un progetto nazionale con l’Università di Siena

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images I beni archeologici di Simeri Crichi in un progetto nazionale con l’Università di Siena

  05 febbraio 2025 07:45

“Con il nostro bellissimo Borgo Antico di Simeri e grazie alla collaborazione con l'Università di Siena, Facoltà di Archeologia,  e all'intuizione del prof. CARLO CITTER docente della Facoltà Toscana e Presidente della Associazione Archeologi Medievisti Eruropei,  siamo inseriti all'interno di un importante progetto denominato Med2Mod, una nuova narrazione di una grande transizione”. Ad annunciarlo è il sindaco di Simeri Crichi, Davide Zicchinella, spiegando come “La sfida di Med2Mod è utilizzare la cultura materiale per produrre, appunto, una nuova narrazione che superi da un lato le rigide barriere cronologiche della storia tradizionale, dall’altro la progressione lineare dall’evento più antico al più recente e dal contesto locale al quadro generale”. 

“La nuova narrazione - aggiunge il sindaco - sarà quindi multifattoriale e avrà un fattore di scala variabile nel tempo e nello spazio per valorizzare al meglio il dato materiale nel contesto di riferimento.

Banner

Il nuovo approccio tiene conto degli sviluppi teoretici recenti e del progresso tecnologico senza perdere di vista l’esigenza di produrre non una sequenza di dati o una cronotipologia di reperti, ma una narrazione storica.

Banner

Questa narrazione sarà parziale, come lo sono le pur molteplici fonti che l’archeologo ha a disposizione e si confronterà sul tavolo del dibattito storiografico con i consolidati modelli.

Banner

L’apertura alle scienze dure e della terra, all’informatica e all’antropologia consentono un approccio multidisciplinare per contestualizzare l’Italia centromeridionale in un più ampio scenario globale che vide il Mediterraneo diventare progressivamente marginale”. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner