di CARLO MIGNOLLI
L’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” di Catanzaro celebra quest’anno il quarantesimo anniversario della sua fondazione, confermandosi un punto di riferimento fondamentale per il sostegno ai minori e alle loro famiglie sul territorio. La presidente Daniela Fulciniti esprime grande soddisfazione per il lavoro svolto e per il ruolo sempre più incisivo che l’associazione ha assunto.
Tra le tante iniziative di punta spiccano i laboratori formativi, che si tengono nella sede di Via XX Settembre. Attualmente, dieci bambini frequentano questi laboratori, guidati da un team composto da coordinatori e volontari. L’obiettivo principale è supportare i piccoli nel loro percorso culturale, offrendo un sostegno concreto che li aiuti a sviluppare maggiore sicurezza nello studio. I volontari diventano così una sorta di tutor, accompagnando i bambini nella loro crescita educativa senza mai sostituirsi alla scuola.
La coordinatrice Loredana Calascibetta sottolinea un altro aspetto fondamentale dei laboratori: il sostegno alle famiglie. Molte di queste provengono da contesti culturali diversi e si trovano ad affrontare le difficoltà legate all’integrazione e alla comprensione di una nuova realtà. “Essere al fianco delle famiglie - spiega Calascibetta - significa aiutarle a superare gli ostacoli quotidiani, offrendo loro un punto di riferimento stabile”.
Parallelamente, la coordinatrice Concetta Ferraro si occupa di mantenere un dialogo costante con le scuole e gli insegnanti. “Il nostro lavoro - afferma la presidente Fulciniti - non vuole sostituirsi a quello della scuola, ma piuttosto integrare e rafforzare il percorso educativo, fornendo piccoli aiuti che possono fare la differenza”.
Questa sinergia tra educazione, sostegno alle famiglie e collaborazione con le scuole rappresenta il cuore pulsante delle attività dell’associazione. Dopo quarant’anni di impegno, il “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” continua a lavorare per garantire a ogni bambino il diritto a un futuro migliore, costruendo, giorno dopo giorno, una rete di solidarietà e inclusione.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736