“La giornata della memoria. Per non dimenticare”. È la scritta impressa sulla pietra d’inciampo installata all’ingresso del Liceo classico Galluppi di Catanzaro, una delle 200 scuole selezionate dal Miur in tutta Italia per l’impegno profuso nello stimolare tra i giovani la riflessione sul tema della memoria.
Il Liceo di Catanzaro è tra gli istituti su scala nazionale che sono stati scelti dal Miur per l’apposizione di tali targhe commemorative grazie ai percorsi didattici che hanno visto la realizzazione di momenti di riflessione sul tema della Shoah e, in generale, su quello delle discriminazioni razziali.
Un riconoscimento, quello avvenuto quattro anni fa, che si inseriva tra le tante manifestazioni di restituzione e di testimonianza che la delegazione di studenti di ritorno dal “Treno della memoria” avevano saputo e voluto animare, forti di una consapevolezza nuova, maturata al termine di un viaggio denso di esperienze significative e toccanti.
Oggi, a quattro anni da quell’esperienza, dopo la lunga parentesi della pandemia e delle guerre, in realtà non ancora chiusa, una delegazione delle quinte si prepara ad affrontare un nuovo percorso, iniziato già nel mese di novembre, con momenti formativi e laboratoriali, primo fra tutti il passaggio di testimone avvenuto grazie alla testimonianza e al confronto con alcuni dei protagonisti del viaggio precedente, avvenuto lo scorso anno. Un segno importante, che sii conferma ancora per il Galluppi segno distintivo, “pietra d’inciampo” contro il dilagare dell’indifferenza e dell’oblio, dinanzi ad uno scenario internazionale quantomai drammatico come quello attuale.
N partenza dal 16 gennaio, insieme a centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il centro sud, che si ritroveranno insieme a Cracovia, sulla via di un percorso esperienziale vissuto e condiviso, che li porterà infine alla visita del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau proprio ne giorni dedicati alla commemorazione annuale del 27 gennaio.
Una presenza che si fa traccia affidabile e profonda, un passaggio di testimone avvertito dai ragazzi con tangibile emozione e impegno emotivo. Per il secondo anno consecutivo unica scuola a rappresentare la nostra regione in quello che è il ventennale di questo straordinario e sempre più necessario viaggio.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736