Marcellinara si conferma protagonista della valorizzazione culturale calabrese. Il Comune è, infatti, tra i pochi enti calabresi ad aver ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del Fondo nazionale per le rievocazioni storiche promosso dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Un riconoscimento prestigioso, che premia la qualità del progetto presentato — “Il Feudo di Marcellinara nella Calabria aragonese” — e l’impegno costante dell’Amministrazione comunale nella tutela e promozione del patrimonio storico, artistico e identitario del Centro dell'Istmo.
Lo spettacolo, che andrà in scena il 25 ottobre prossimo, rievoca un capitolo cruciale della storia locale: l’investitura feudale del 1445 e il matrimonio tra Nicolò Sanseverino e Giacomella de Rodia, che segnarono la nascita del feudo di Marcellinara. Un racconto immersivo ambientato nei luoghi degli avvenimenti – dal Palazzo baronale alla Piazza principale del paese – che permetterà, ancora una volta, al pubblico di vivere un’esperienza unica tra teatro, storia e identità.
La direzione artistica sarà curata, anche in questa occasione, dal marcellinarese Giuseppe Scerbo Sarro, appassionato di storia e teatro, che rinnoverà il fortunato esperimento di teatro immersivo già realizzato con successo a Marcellinara, con la collaborazione tecnico-amministrativa di “G2C”.
Si esibirà, nell'occasione, il Gruppo Sbandieratori Besidias di Bisignano, mentre la musica medioevale sarà a cura dell’ensemble Kalenda Maya.
“Questo importante riconoscimento – ha dichiarato il Sindaco Vittorio Scerbo – ci riempie d’orgoglio e ci stimola a proseguire con determinazione sulla strada della valorizzazione culturale del nostro territorio. Il grande progetto di rievocazione su Marcellinara sta permettendo di portare in scena la nostra storia, quella che va studiata, osservata, analizzata e, soprattutto, valorizzata. È un modo per riscoprire e raccontare, con linguaggi nuovi e coinvolgenti, le radici più autentiche della nostra comunità”.
Il progetto si distingue per la valenza educativa e partecipativa: punta a coinvolgere, infatti, in un percorso di conoscenza e condivisione della memoria collettiva. L’obiettivo è far comprendere come anche nei piccoli centri della Calabria si intreccino le grandi trame della storia nazionale, stimolando nei più giovani orgoglio e consapevolezza identitaria.
“Investire in cultura – ha concluso il Sindaco – significa investire nel futuro della nostra comunità. Questo finanziamento ci consente di consolidare il ruolo di Marcellinara come punto di riferimento per la cultura e la storia calabrese, valorizzando un patrimonio unico e irripetibile”. La rievocazione di quest’anno rappresenta dunque non solo un evento di spettacolo, ma un grande progetto di comunità capace di unire radici e futuro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736