È stata ufficialmente installata all’ingresso di Petilia Policastro, nei pressi del bivio San Liborio, una targa con la dicitura “Città della Santa Spina”, realizzata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Simone Saporito.
È un gesto simbolico di grande valore per tutta la comunità, visto che la targa altro non rappresenta che il riconoscimento ufficiale dell’importanza storica, religiosa e culturale della Santa Spina, vero e proprio cuore identitario del territorio.
Il Santuario plurisecolare, custode della preziosa reliquia della Spina di Cristo, è da sempre considerato il principale luogo di riferimento per i cittadini petilini.
La Sacra reliquia che vi è custodita è da sempre riconosciuta come la protettrice per eccellenza della comunità, incarnando un legame profondo con la spiritualità, la storia e la tradizione locale, consolidando l’appartenenza e il senso di identità di Petilia Policastro.
L’Amministrazione Comunale è impegnata nella sua valorizzazione, tanto da istituire il Cammino della Santa Spina, un percorso di fede, storia e natura che si snoda per circa 4,26 km interamente nel territorio comunale.
Il Cammino, realizzato su iniziativa del Sindaco e con la fattiva collaborazione della dirigente comunale Rosaria Mannarino e dell'esperto marketing Emanuele Lepera, segue un’ideale linea che collega la Chiesa di San Francesco con il Santuario della Santa Spina, attraversando luoghi di grande valore culturale e spirituale come la Chiesa di San Nicola Pontefice (Chiesa Matrice), la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il quartiere Paternise e la località Grofficelle.
Ed a proposito di percorso, da ricordare anche l’antico itinerario della processione popolare del Calvario, che, secondo la tradizione, nacque nel 1763 a seguito di una grave siccità come gesto di penitenza e richiesta di grazia e si rinnova ogni secondo venerdì di marzo, attirando migliaia di fedeli.
Lungo il tragitto si incontrano importanti testimonianze storiche, tra cui un ponte in pietra cinquecentesco sul fiume Soleo, ma anche più recenti edicole della Via Crucis, fontane naturali e luoghi di sosta per i pellegrini.
Tornando al Cammino, è accessibile e adatto a tutti, con servizi di supporto quali punti informativi, aree di sosta, centri di accoglienza, e strutture ricettive e ristorative presenti sul territorio. Il percorso è stato riconosciuto ed inserito nel “Catalogo dei cammini religiosi italiani” del Ministero del Turismo.
L'opera di valorizzazione messa in campo dall'amministrazione è passata anche nella creazione del sito internet dedicato alla Santa Spina. Uno strumento nato per rafforzare la comunicazione e mantenere vivi i rapporti con cittadini e fedeli anche fuori regione e all’estero.
Su questa piattaforma è possibile trovare gli eventi e le novità riguardanti il Cammino e il Santuario, ed è diventato uno strumento prezioso per la promozione e la valorizzazione di questo importante patrimonio spirituale e culturale.
“L’apposizione della targa ‘Città della Santa Spina’ e tutte le altre attività intraprese dalla nostra amministrazione rappresenta un momento di grande significato simbolico e un impegno concreto nella valorizzazione della nostra storia e tradizione religiosa”. afferma il sindaco.
“Il Cammino della Santa Spina – prosegue - è davvero una testimonianza vivente di fede e cultura, immerso in paesaggi naturali assai belli; è un’opportunità di crescita per la comunità e per il territorio nel suo complesso”.
Petilia Policastro si conferma, così, non solo come luogo di culto, ma anche un meta di turismo religioso e culturale, pronta ad accogliere pellegrini e visitatori desiderosi di scoprire e vivere un’esperienza autentica nel cuore della Calabria.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736