Si è tenuto questa mattina, presso l’Aula Conferenze dell’Istituto “Grimaldi” di Catanzaro, l’incontro “Il lavoro che… impresa”, promosso dalla CISL Magna Grecia in collaborazione con il Polo Tecnico Professionale “Grimaldi-Pacioli-Petrucci-Ferraris-Maresca” e la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia.
Un momento di confronto e dialogo che ha visto protagonisti studenti, istituzioni e rappresentanti del mondo del lavoro, con l’obiettivo di rafforzare il ponte tra scuola e impresa, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare il loro futuro professionale. L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato con il protocollo d’intesa siglato nel dicembre scorso, volto a creare sinergie tra mondo dell’istruzione, sindacato e sistema produttivo. Un’alleanza strategica per colmare il divario tra offerta formativa e richieste del mercato.
«Oggi è una giornata importante – ha dichiarato il segretario generale della CISL Magna Grecia, Daniele Gualtieri – perché nell’ambito del progetto sottoscritto con la Camera di Commercio, l’università e la scuola, siamo qui per parlare ai ragazzi di orientamento, lavoro, sicurezza e futuro. È fondamentale che i giovani possano intraprendere percorsi concreti che conducano a uno sbocco professionale. E non possiamo farlo senza diffondere, insieme alle competenze, anche la cultura della legalità e quella della sicurezza sul lavoro. Gli studenti di oggi sono i lavoratori, gli imprenditori e i dirigenti di domani: per questo è nostro dovere accompagnarli in questo cammino con senso di responsabilità e visione. È paradossale che il mercato del lavoro esprima richieste di professionalità che non riescono ad essere soddisfatte per mancanza di adeguate competenze. Ecco perché vogliamo contribuire, insieme alla scuola e all’università, a costruire percorsi che portino a creare figure professionali realmente spendibili sul mercato del lavoro, in modo da dare ai giovani opportunità concrete, trattenerli nei nostri territori e generare valore aggiunto».
A condividere e rafforzare il valore dell’iniziativa sono stati anche il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, e il presidente della Camera di Commercio, Pietro Falbo, che hanno riconosciuto e valorizzato il ruolo strategico della CISL Magna Grecia nel promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, scuola e mondo produttivo.
«Le istituzioni chiuse nei palazzi non servono – ha affermato il prefetto De Rosa –. Devono aprirsi, farsi conoscere, sostenere e incoraggiare. L’iniziativa della CISL è fondamentale e merita grande apprezzamento. Ho avuto il piacere di visitare questo istituto e incontrare i ragazzi: qui ci sono gli imprenditori del domani, ed è nostro compito accompagnarli nelle scelte future, trasmettendo loro valori come la legalità e il rispetto delle regole». Anche il presidente Falbo ha evidenziato l’urgenza di affrontare il problema del disallineamento tra formazione e lavoro: «Unioncamere ha certificato che in Italia il mismatching tra domanda e offerta di lavoro raggiunge il 54%. Dobbiamo andare con decisione nella direzione del raccordo tra scuola e impresa. Il protocollo firmato con la CISL e gli istituti scolastici rappresenta una risposta concreta».
Soddisfatta anche la dirigente scolastica Elisabetta Zaccone, che ha sottolineato il valore del percorso intrapreso: «Il nostro polo tecnico-professionale ha firmato un protocollo per offrire agli studenti l’opportunità di comprendere i meccanismi dell’attività lavorativa e promuovere la cultura d’impresa. Abbiamo costruito un percorso che tiene conto dei bisogni formativi dei nostri ragazzi e li accompagna nelle scelte accademiche e lavorative future».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736