










"Il Bissap è un Hibiscus, una pianta della famiglia delle Malvacee, che cresce spontaneamente nell'Africa Occidentale, e quindi anche nel Burkina Faso.
Il fiore rosso del Bissap, viene utilizzato in due modi, o per produrre il Karkadè, una bevanda rinfrescante preparata con i calici rossi secchi del fiore, o per otterere, dai petali secchi del fiore stesso, un infuso caldo o freddo.
Il principio attivo estratto dal Bissap ha proprietà antiossidanti, digestive, e riduce colesterolo e trigliceridi (un problema poco sentito a quelle latitudini). Ha anche un buon impiego nella cosmesi.
Questo Assetou lo sa bene se dal capoluogo Ouguadagoudou viene nel villaggio di Gistoghin, dove il fiore cresce abbondante, per raccoglierlo, e per venderlo facendosi aiutare da una donna appositamente pagata. Assetou, come mi ha confessato, grazie al commercio del Bissap ha una bella casa nella capitale ed è (comunque) molto curata nel suo aspetto anche quando va a raccogliere un fiore, ignorato dai più, ma non da lei. Sorride quando le chiedo come sia riuscita solo lei (almeno in quel territorio) a sentire il profumo dei soldi emanato da quel purpureo fiore..."
Lo scrive il sindaco di Simeri Crichi Davide Zicchinella.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797