Il Triathlon entra a scuola: domenica 26 maggio la manifestazione al Parco della Biodiversità di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Il Triathlon entra a scuola: domenica 26 maggio la manifestazione al Parco della Biodiversità di Catanzaro
Parco della Biodiversità mediterranea, Catanzaro
  22 maggio 2024 12:24

Domenica 26 Maggio dalle ore 10:00 presso il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro si terrà la manifestazione sportiva dedicata ai più piccoli denominata “Parco in Sport – Il Triathlon entra a scuola”, organizzata e ideata da  Luca Mancuso, Presidente e atleta dell’Asd X-Sport Green. L’evento vedrà come protagonisti 150 bambine e bambini di età compresa fra i 6 e gli 11 anni  impegnati  in attività di corsa e bicicletta.

Il Progetto “Il Triathlon entra a scuola” ha interessato il Convitto Nazionale Galluppi di Catanzaro, la Scuola Maria Immacolata di Catanzaro Lido e l’Istituto Comprensivo Sabatini di Borgia sede Roccelletta. I giovani studenti hanno potuto  apprendere e approfondire le tecniche base del nuoto, della bicicletta e della corsa, le tre discipline proprie del Triathlon, attraverso esercizi mirati e propedeutici alle tre attività. 
Le dichiarazioni di Luca Mancuso: ”per il secondo anno consecutivo la Federazione Italiana Triathlon, la FITri, ci ha dato l’opportunità di far conoscere ai più piccoli il Triathlon, uno sport multidisciplinare che coniuga le tre discipline sportive singole più popolari e praticate, ovvero il nuoto, la bicicletta e la corsa. La diversificazione di allenamento rende questa disciplina particolarmente adatta ai bambini e consigliata sin dalla più tenera età. Queste le motivazioni che han spinto la Federazione  a rinnovare per il secondo anno l’appuntamento in oltre 150 scuole e 25.000 studenti. In qualità di Istruttore Federale ho curato personalmente il progetto al Convitto Galluppi , mentre negli Istituti di Roccelletta e Catanzaro Lido le ore dedicate al Triathlon sono state proficuamente effettuate  dal Professore Rocco Ursino, tecnico Federale. Domenica prossima i piccoli neo triatleti durante le attività saranno supportati dal dott. Fabrizio Poggi, da Drosi Camilla, Businelli Lorenzo, Cinefra Maria, Garbino Rosalba, Godino Antonio, Huian Mihai Cristin, Pace Martina, Pace Giuseppe, Pasquino Nicolas, Pistininsi Matteo, Rizzo Maria Antonietta, Scalise Mariarossana, Scardamaglia Noemy, Scerra Mario, Scicchitano Francesco, Secreti Marisa, uno staff decisamente qualificato, studenti e laureandi  in Scienze motorie e sportive dell’Università Magna Grecia di Catanzaro coordinati dalla Prof.ssa Teresa Iona. Nelle fasi ciclistiche saranno i tecnici  della Federazione Ciclistica Italiana Agostino Procopio e Domenico Fragiacomo a dare sostegno ai piccoli, coinvolgendoli in percorsi e gincane. Ringrazio sin da subito l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro per aver accolto con entusiasmo la proposta di ospitare la manifestazione, il Comune di Catanzaro per il supporto, Francesco De Nardo Presidente provinciale di CSEN per il sostegno e i Dirigenti Scolastici dei tre Istituti per aver aderito al Progetto “Il Triathlon entra a scuola” e aver dunque dato a oltre 200 giovani studenti la possibilità di conoscere e approfondire tre discipline sportive amate da milioni di sportivi”.

Banner

Alla manifestazione parteciperanno  gli allievi della scuola di triathlon dell’Atlas ASD di Cosenza, già impegnati due settimane fa nella gara di Tropea organizzata dallo stesso Luca Mancuso. Il Dott. Alessio Calabrò, dietista specialista in Scienze dello Sport, darà ai piccoli partecipanti e genitori importanti consigli su come alimentarsi e idratarsi in modo efficace durante l’attività  fisica e con il caldo estivo alle porte.  Da Roma, infine, interverrà telefonicamente Luca Facchinetti, responsabile del settore nazionale  juniores di Triathlon per augurare  una buona gara ai piccoli atleti. 
Le attività concluderanno alle 12:30 con la gara inserita nel calendario nazionale FITri di Miniduathlon e alla quale prenderanno parte Giudici Nazionali  Federali. I piccoli atleti dovranno effettuare 150 metri di corsa, 300 metri di  bicicletta e ancora 150 metri di corsa senza soluzione di continuità.  Potranno partecipare all’evento, sottolinea Luca Mancuso,  bambine e bambini dai  6 agli 11 anni anche non inseriti nel Progetto, purché provvisti di certificato medico non agonistico da esibire in segreteria, scarpe da ginnastica bicicletta e caschetto.
Le attività verranno riprese da videografi e fotografi, i contenuti saranno successivamente visibili sul sito www.xsportgreenasd.com
Per informazioni 3333668551

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner