Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha accompagnato l’inaugurazione del nuovo campetto polivalente del Plesso Galati, un progetto di grande valore sociale e sportivo che segna una svolta per l’intera comunità scolastica. Grazie all’iniziativa Fattore Campo, promossa da BKT in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini - Nord Est Manzoni e con il sostegno del Comune di Catanzaro, un’area da tempo inutilizzata è stata trasformata in un moderno spazio sportivo, pronto ad accogliere generazioni di giovani atleti.
L’inaugurazione ha visto la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo dello sport, tra cui esponenti dell’Amministrazione comunale, del Club Catanzaro Calcio, di BKT e, naturalmente, del Dirigente Scolastico, Prof. Giulio Comerci. L’evento ha rappresentato molto più di un semplice taglio del nastro: è stato un momento di celebrazione collettiva, in cui il valore educativo e sociale dello sport è stato posto al centro
“Oggi celebriamo non solo l’inaugurazione di un campetto, ma il ritorno alla vita di un luogo che diventerà simbolo di aggregazione e crescita per i nostri ragazzi”, ha dichiarato con emozione il Prof. Comerci. “Questo spazio non è solo un campo da gioco, ma un’opportunità per trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra.”
Il progetto Fattore Campo ha ridato vita a un’area scolastica rimasta inutilizzata per anni, trasformandola in un luogo sicuro, moderno e funzionale. Il campetto è ora dotato di attrezzature all’avanguardia per la pratica del calcio e della pallavolo, offrendo agli studenti un ambiente perfetto per allenarsi e divertirsi.
Ma ciò che rende questo spazio davvero unico è il meraviglioso murales realizzato dallo street artist catanzarese Sonny Procopio, che ha coinvolto attivamente gli studenti dell’istituto nella sua creazione. Le pareti del campetto si sono trasformate in una vera e propria opera d’arte, in cui i colori e le immagini evocano l’energia dello sport e il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
“Abbiamo voluto rappresentare la passione per lo sport attraverso l’arte, regalando ai ragazzi un’opera che li ispiri ogni giorno”, ha spiegato Procopio. “Lavorare con loro è stato straordinario: hanno partecipato con entusiasmo e creatività, rendendo questo progetto ancora più speciale.”
Il momento più atteso della giornata è stato il taglio del nastro, accolto da un grande applauso da parte degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie presenti. Subito dopo, il campetto ha visto i suoi primi protagonisti: gli studenti dell’istituto si sono sfidati in un emozionante torneo inaugurale, tra azioni spettacolari e goal applauditi con entusiasmo dal pubblico.
L’evento è stato ripreso da una troupe televisiva, che ha documentato i momenti più significativi della giornata, per raccontare l’impatto concreto che il progetto Fattore Campo sta avendo sulla comunità locale.
L’inaugurazione del campetto non rappresenta solo il completamento di un progetto, ma l’inizio di una nuova era per la scuola e per tutto il quartiere. La struttura sarà un punto di riferimento per le attività scolastiche e per l’intera comunità, offrendo ai ragazzi un luogo dove crescere attraverso lo sport, l’inclusione e il divertimento.
“Questo progetto è la dimostrazione di come la collaborazione tra istituzioni, aziende e cittadini possa trasformare concretamente il territorio”, ha concluso il Dirigente Scolastico, Prof. Giulio Comerci. “Ci auguriamo che questo spazio venga vissuto con passione e rispetto, diventando un simbolo di condivisione e opportunità per tutti.”
La giornata si è conclusa tra sorrisi, abbracci e strette di mano, con la consapevolezza che questo campetto rappresenta molto più di un semplice spazio sportivo: è un simbolo di speranza, di crescita e di comunità.
Mentre il sole tramontava su Catanzaro, i ragazzi continuavano a correre e a giocare, scrivendo con ogni passaggio e ogni tiro una nuova pagina della loro storia sportiva. Perché il futuro dello sport catanzarese ha già trovato casa, e ha appena cominciato a brillare.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736