La gravidanza è un periodo meraviglioso per ogni donna, in cui l'organismo cambia al fine di adattarsi al feto che, dopo pochi mesi, si trasformerà in un neonato. Perché durante la gestazione il futuro bimbo benefici di un corretto apporto di nutrienti, evitando sia carenze che eccessi, è consigliata un'alimentazione ancora più bilanciata. Una donna dovrebbe tener conto del fabbisogno personale e di quello della vita che porta in grembo. Abitudini alimentari poco sane possono dar luogo ad un parto prematuro o a malformazioni congenite, specialmente quando la mamma è in sovrappeso o manifesta un'importante carenza vitaminica. Occorre anche considerare come un basso peso neonatale favorisca l'insorgere di malattie cardiovascolari o di patologie cronico-degenerative una volta che il bimbo raggiungerà l'età adulta.
Cosa mangiare in gravidanza e perché?
Se è importante evitare carenze, altrettanto fondamentale è sfatare i "miti" che circolano in merito alla gravidanza. Uno dei più celebri indica come una donna in stato interessante sia tenuta a mangiare per due. Pur essendo vero che il fabbisogno calorico tende ad aumentare con il passare dei mesi, è certamente meglio privilegiare la qualità alla quantità. Nella dieta sono i macronutrienti essenziali gli elementi cardine: se un corretto apporto proteico è indispensabile per lo sviluppo del feto, spetta a fibre e carboidrati complessi donare energia. In particolare, le fibre aiutano nello sviluppo del cuore del bambino e favoriscono la salute cardiovascolare anche in età adulta. Via libera anche all'olio extravergine d'oliva e ad altri grassi sani.
Preziose sono vitamine (in primis la vitamina D e l'acido folico, o la vitamina B9) e minerali come calcio, ferro e iodio. La dose giornaliera consigliata di ferro in gravidanza è di 30 mg, decisamente superiore a quella raccomandata in altri momenti della vita. Tuttavia, anche seguendo un'alimentazione equilibrata risulta difficile raggiungere il fabbisogno richiesto ed è in questo caso che vengono in aiuto le preparazioni farmaceutiche. Per quanto concerne il calcio, è estremamente utile per il corretto sviluppo delle ossa del feto, motivo per cui in gravidanza una percentuale elevata di tale minerale viene trasferita al neonato. Altri due elementi importantissimi sono le fibre e l'idratazione: se tante fibre (30 o 35 grammi al giorno) evitano problematiche comuni come la stipsi, bere giornalmente un minimo di 1,5 o 2 litri mantiene idratato l'organismo e permette di rifornire il liquido amniotico.
Inoltre, i dati emersi da uno studio italiano e pubblicati sulla rivista "Nutrients", hanno evidenziato come mangiare pesce con regolarità sia un'ottima idea per qualsiasi gestante. Tale alimento è noto per le sue proteine nobili e per la presenza di acidi grassi omega 3, sali minerali, selenio e zinco: tutti nutrienti che favoriscono lo sviluppo fetale e, al contempo, permettono al neonato di crescere in modo più equilibrato. È comunque opportuno indirizzarsi verso razze caratterizzate da un limitato contenuto di mercurio, e da basse concentrazioni di agenti inquinanti.
Integratori mirati e di qualità per avere il giusto supporto
Se da un lato una sana e corretta alimentazione è prioritaria per le gestanti, un ruolo non indifferente spetta anche agli integratori. L'acido folico, capace di ridurre il rischio di malformazioni fetali, è uno dei più impiegati. Un integratore di ferro aiuta a prevenire l'anemia materna: una sua carenza, oltre al parto prematuro, può essere responsabile del peso eccessivamente basso di un neonato. Se un contributo al sistema nervoso è legato alla presenza di Omega-3, il calcio favorisce lo sviluppo delle ossa. Tra le vitamine, la vitamina D migliora l'assorbimento del calcio e, al tempo stesso, rafforza il sistema immunitario. Fatto salvo quanto appena scritto, deve essere ricordato come la necessità di ricorrere a determinati integratori varia di donna in donna: spetta al ginecologo o al medico di base valutare cosa consigliare in base alle esigenze della singola gestante.
Compreso quali integratori utilizzare, acquistarli sarà semplice grazie all'esistenza di diversi e-shop online specializzati in tale ambito. Sono le farmacie, in particolare, ad ospitare integratori all'interno dei propri cataloghi. Oggigiorno, la qualità di quanto offerto online non ha nulla da invidiare alle farmacie tradizionali e spesso è possibile beneficiare di prezzi più allettanti. Farmasave è una delle realtà impegnate nell'assicurare prezzi competitivi: le opportunità di risparmio disponibili online, presentate in più occasioni lungo l'arco dell'anno, consentono a chi acquista di usufruire di sconti importanti su farmaci da banco, articoli destinati a diabetici e celiaci e varie tipologie di integratori. Collegandosi al sito ufficiale Farmasave è possibile ordinare a prezzi vantaggiosi integratori alimentari, per lo sport, la circolazione, dolori di natura articolare e muscolari e, soprattutto, integratori da assumere durante la gravidanza. Un buon modo, per le future mamme con risorse economiche limitate, per garantire a sé stesse e al feto l’integrazione necessaria.
Alimentazione e allattamento: perché sono importanti per il neonato?
Oltre a prestare attenzione all'alimentazione durante la gravidanza, è importante proseguire con una dieta equilibrata nel periodo dell'allattamento. Il cibo assunto, infatti, influenza direttamente il microbiota del neonato, riflettendosi anche sulla qualità del latte materno. Il microbiota della madre costituisce la risorsa principale per lo sviluppo del microbiota del nascituro e la dieta è uno dei fattori capaci di modularlo. Una mamma che segue una dieta bilanciata nelle settimane dell'allattamento offre al neonato maggiore protezione nei confronti di allergie e infezioni. Da una ricerca è emerso come in gravidanza e in allattamento una dieta non sufficientemente ricca di fibre potrebbe alterare il microbiota del latte materno. Il rischio è che si verifichino nei neonati delle infezioni respiratorie. Anche in questo caso, il parere di un medico sarà utile per capire se ricorrere o meno agli integratori.
Appare quindi chiaro come una dieta bilanciata sia fondamentale per le donne incinta o che hanno da poco partorito. Altrettanto chiaro è che solo il medico ha maturato competenze per suggerire un'integrazione personalizzata. Stabiliti gli integratori più utili, procedere all'acquisto online può rivelarsi un'opzione conveniente. La cosa importante è scegliere prodotti sicuri e certificati. Le farmacie attive in Rete non mancano, a partire da Farmasave.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736