Interporti, Furgiuele (Lega): "L'Italia diventa più competitiva, più connessa e più forte"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images  Interporti, Furgiuele (Lega): "L'Italia diventa più competitiva, più connessa e più forte"


  05 novembre 2025 18:53

   “Questo provvedimento chiude un percorso che consegna al Paese una disciplina sugli interporti moderna e organica, attesa da decenni. Un provvedimento frutto di ascolto, confronto e concretezza, che riporta al centro la logistica intermodale, settore strategico per la crescita e la competitività dell’Italia. La Lega ha da sempre a cuore porti, interporti e infrastrutture, vere piattaforme integrate di operatori specializzati nella logistica pilastri dell’economia nazionale e volano di sviluppo per i territori, dal Nord al Sud".
 
Lo dichiara il deputato della Lega Domenico Furgiuele intervenendo in Aula.
 
"Come Lega, abbiamo da sempre avuto a cuore questa filiera di settore: da nord a sud, i porti e gli interporti sono porte d’accesso dell’Italia verso il mondo e, in particolare per il Mezzogiorno, rappresentano un’occasione concreta di rilancio e crescita. Ne è un esempio la Calabria, che grazie al porto di Gioia Tauro, uno dei più importanti hub di transhipment del Mediterraneo, costituisce un punto di forza per l’intero sistema logistico nazionale. Intorno a questa grande infrastruttura si può costruire — e questa legge lo consente — una rete integrata di collegamenti ferroviari e interportuali capace di rendere la Calabria un crocevia dei traffici internazionali tra Europa, Africa e Medio Oriente. 
L’Italia rafforza la propria connettività europea e mediterranea, migliora la produttività delle imprese e riduce i costi e l’impatto ambientale. Un segnale chiaro agli investitori e ai territori: con la Lega scelgono la modernità, la semplificazione e la competitività. Una legge che parla il linguaggio delle imprese, del lavoro e dei cittadini. Questa legge guarda lontano e rende l’Italia più efficiente, più connessa e protagonista in Europa e nel Mediterraneo”.
 
 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.