Importante traguardo per l’Istituto Comprensivo di Sellia Marina, diretto con impegno e lungimiranza dal dirigente scolastico Prof. Angelo Gagliardi. Gli alunni della classe V sez. A del plesso Giardinello della Scuola Primaria hanno superato brillantemente la fase interregionale del prestigioso concorso “Inventiamo una banconota” 2024/25, promosso dalla Banca d’Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La competizione, che coinvolge le scuole di tutta Italia, propone ogni anno la sfida di progettare una banconota immaginaria, incoraggiando nei più giovani la riflessione sui valori economici e sociali, nonché lo sviluppo del pensiero critico e della creatività. Il tema di questa edizione – “Realizzare i propri sogni, investire su sé stessi: l’economia al servizio dei giovani” – ha ispirato un lavoro originale e profondo, che ha saputo colpire la giuria per qualità grafica, coerenza con il tema e capacità espressiva.
Gli alunni della V A hanno saputo interpretare al meglio il messaggio del concorso, realizzando un elaborato che valorizza il ruolo dell’economia come strumento di crescita personale e collettiva. Il progetto è frutto di un percorso educativo articolato e coinvolgente, condotto con passione dal team docente delle classi quinte, con il coordinamento dell’ins. Laura Rotundo.
Fondamentale il supporto della prof.ssa Filomena Fratto, referente per l’educazione finanziaria della scuola secondaria di primo grado, e dell’ins. Mariagrazia Rugiero, referente per la primaria, che hanno guidato i ragazzi con competenza e dedizione in tutte le fasi del progetto.
Grazie a questo importante risultato, l’Istituto ha ricevuto un premio di 2.000 euro da destinare al potenziamento delle attività didattiche e potrà accedere alla fase nazionale del concorso, che vedrà sfidarsi le scuole vincitrici delle diverse aree geografiche del Paese.
Un successo che premia l’impegno congiunto di studenti, docenti e famiglie e che testimonia l’attenzione dell’Istituto Comprensivo di Sellia Marina verso un’educazione innovativa, inclusiva e attenta alla formazione integrale dei cittadini di domani.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736