
Promossa da Lameziaeuropa in collaborazione con Cisa Consulting si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione di lavoro con i 5 Sindaci dei Comuni del Golfo Lametino, Lamezia Terme, Curinga, Falerna, Gizzeria e Nocera Terinese finalizzata a condividere un percorso istituzionale mirato alla presentazione in tempi brevi del primo ITI Calabrese, “Investimenti Territoriali Integrati” Smartland Alliance Golfo Lametino Calabria da finanziare attraverso Fondi Diretti Europei ed altre risorse Comunitarie, Nazionali e Regionali e già sperimentato con successo in altre Regioni del Mezzogiorno quali Campania e Sicilia con il coordinamento strategico ed operativo della Cisa Consulting società specializzata in tali tematiche a livello nazionale ed europeo e partner di Lameziaeuropa.
All’incontro presieduto da Leopoldo Chieffallo hanno partecipato e portato il loro fattivo contributo per il Comune di Lamezia Terme il Vicesindaco Michele Cardamone che ha portato i saluti del Sindaco Mario Murone e l’Assessore alle attività produttive Salvatore Pirelli, il Sindaco di Curinga Elia Pallaria, il Sindaco di Gizzeria Francesco Argento ed il responsabile ufficio tecnico Pietro Fragale, il Sindaco di Nocera Terinese Saverio Russo, l’assessore di Falerna Fabio Menniti che ha portato i saluti del Sindaco Francesco Stella, il Sindaco di San Mango D’Aquino Gianmarco Cimino promotore di un progetto collaterale TIR PARK d’interesse di tutta l’area ITI da realizzare presso lo svincolo autostradale A2 del Mediterraneo, il consigliere regionale Emanuele Ionà, il consigliere di amministrazione della Lameziaeuropa Antonio Gaetano, per Cisa Consulting il direttore Giuseppe Lombardini ed il responsabile progetti Calabria Giuseppe Battista, Michele Franzina Progettista Lamezia Waterfront e Porto Turistico Lamezia e Bruno Gualtieri esperto in Progetti Ambientali – Depurazione – Dissesto Idrogeologico.
Da parte di tutti i partecipanti è stato espresso grande apprezzamento per l’iniziativa messa in campo da Lameziaeuropa che permette di programmare in Rete ed in modo coordinato su tutto il territorio della fascia costiera lametina nuovi interventi sul versante infrastrutturale, ambientale e di mitigazione del rischio idrogeologico e per la crescita economica del territorio finalizzati a contribuire ad affrontare in maniera concreta ed efficace le attuali e persistenti criticità che caratterizzano ed il Golfo Lametino e l’area industriale di Lamezia Terme, in stretta collaborazione con Arsai/Corap,
Tullio Rispoli direttore della Lameziaeuropa ha coordinato i lavori ed ha illustrato ai Sindaci le linee-guida individuate a seguito dei rapporti già in corso da circa un anno con Cisa Consulting e le valutazioni congiunte già effettuate sulla base della strategia di sviluppo in essere nell’area industriale di Lamezia Terme e nel territorio lametino legata a progetti ed iniziative già programmate o in fase di realizzazione quali in particolare Progetto Waterfront e Porto Turistico Lamezia, Progetto Pilota Smart Arena e Lametino Digital Land, Calabria Food&Tourism Academy, Agriexpo. Si potrà pertanto collaborare insieme per promuovere con fondi diretti dell’Unione Europea un Iti “investimento territoriale integrato” smartland alliance golfo lametino Calabria, primo in Regione Calabria, finalizzato a coinvolgere i Comuni della Fascia Costiera Lametina ed eventualmente su specifici interventi i Comuni dell’entroterra Lametino, nonché imprese insediate nell’area industriale di Lamezia Terme su tematiche quali sviluppo della Blu Economy e della Green Economy, Politiche ed Attività energetiche per le Imprese attraverso la creazione di una CER di Distretto, Sostenibilità Ambientale e Azioni di salvaguardia del Golfo di Sant’Eufemia a livello di depurazione riguardanti l’impianto consortile ed eventuali nuovi impianti comunali e interventi mirati alle foci dei fiumi che attraversano il territorio lametino e si riversano a mare quali Amato, Turrina, Savuto ed altri anche mediante la realizzazione di briglie ed impianti di fitodepurazione, risoluzione criticità ambientali ed infrastrutturali a livello viario e dei trasporti tra cui ammodernamento e messa in sicurezza SS 18 lungo il tratto Nocera Terinese - Curinga, nuovo Svincolo autostradale A2 del Mediterraneo Area Industriale Lamezia, potenziamento e valorizzazione dell’Area Lametina quale Hub strategico regionale per la Logistica Intermodale e Turistica, Transizione Digitale e Politiche Smart, Progetto intercomunale per Bacini Idrici con il coinvolgimento anche del Comuni dell’entroterra lametino, recupero funzionale del pontile ex Sir e valorizzazione siti naturalistici e aree SIC presenti sul territorio costiero lametino (Dune Angitola a Curinga e Laghi La Vota a Gizzeria).
Giuseppe Lombardini direttore di Cisa Consulting ha evidenziato in particolare che l’ITI, Investimento Territoriale Integrato, rappresenta una opportunità per le amministrazioni comunali di pianificare strategicamente lo sviluppo territoriale secondo i principi europei di sostenibilità, innovazione e coesione. Questo strumento permette di valorizzare le peculiarità locali all’interno di una visione integrata di crescita, garantendo efficienza progettuale e ottimizzazione delle risorse. Il processo di implementazione dell’ITI prevede quattro fasi che lavorando bene si possono espletare in sei mesi: analisi territoriale, governance con ruolo di Soggetto Attuatore svolto da Lameziaeuropa spa che ne ha i requisiti previsti dalla normativa europea in qualità di Agenzia di Sviluppo Locale riconosciuta dalla Regione Calabria, definizione strategia e attuazione.
Per l’iti Golfo Lametino si possono prevedere Sei Direttrici di Sviluppo: Energia sostenibile condivisa; Acqua; Valorizzazione del Patrimonio; Reti di Mobilità e Accessibilità; Transizione Digitale e Ripopolamento e Nuove Economie. Ha illustrato inoltre le fasi operative e l’iter procedurale da seguire dell’iti Golfo Lametino sulla base delle specifiche bozze di delibera di giunta comunale di adesione all’ITI e del Protocollo di Intenti da sottoscrivere tra i Comuni e Lameziaeuropa.
Prossimi step operativi gli incontri in ognuno dei 5 Comuni protagonisti del progetto per condividere progettualità già in essere o futuri interventi da inserire nell’ITI già programmati tra il 17 e 19 novembre prossimo ed una nuova riunione plenaria, a cui saranno invitati a partecipare i nuovi Assessori e Consiglieri Regionali, per condividere il Concept generale dell’ITI programmata entro dicembre 2025 e definire le procedure per la formale presentazione dell’iti Smartland Alliance Golfo Lametino Calabria Alla Unione Europea e Regione Calabria.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797