"L’anziano risorsa per la società": l'UNVS celebra a Cosenza il centenario di Giovanni Formoso
22 ottobre 2025 16:04Nella suggestiva cornice della Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, la sezione “Giovanni Formoso” dell’UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) ha promosso il convegno dal titolo “L’anziano risorsa della società. Viaggio tra Cibo, Storia, Sport, Salute e Futuro”, un evento che ha unito riflessione, celebrazione e impegno civile in occasione del centenario dalla nascita di Giovanni Formoso (1925–2025), figura emblematica dello sport e della cultura calabrese.
A presiedere il convegno è Valeria Piraino, con la direzione scientifica affidata a Sante Luigi Formoso, mentre la conduzione è curata dalla giornalista Rosanna Garofalo, che guiderà con sensibilità e competenza il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini.
Il convegno pone al centro il ruolo dell’anziano nella società contemporanea, cercando di valorizzare l’esperienza, la memoria storica e il contributo attivo in ambiti come l’alimentazione consapevole, la pratica sportiva, la salute preventiva e la trasmissione dei valori. Un viaggio multidisciplinare che intreccia testimonianze, dati scientifici e prospettive future, con l’obiettivo di promuovere una visione inclusiva e propositiva dell’invecchiamento. Ad aprire i lavori, i saluti delle autorità locali e regionali: Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, Franz Caruso, Sindaco di Cosenza, Nicola Leone, Rettore dell’Università della Calabria, Agata Mollica, Presidente Regionale UNVS e Domenico Postorino, Dirigente Nazionale UNVS. Le loro parole potranno certificare l’importanza di costruire ponti tra generazioni, riconoscendo negli anziani non solo una memoria storica, ma una risorsa strategica per il futuro delle comunità.
L’evento rappresenta anche un omaggio sentito a Giovanni Formoso, veterano dello sport e promotore instancabile di valori educativi e civici. A cento anni dalla sua nascita, la sezione UNVS a lui intitolata rinnova il suo impegno nel custodire e diffondere il suo lascito, attraverso iniziative che uniscono sport, cultura e solidarietà. Diverse le sessioni organizzate. Da quella sul cibo e la storia con Elena Mangiarano (Pres. Club Rotary Montalto Uff.- Valle del Crati) e gli interventi di Rino Amato (Scrittore e Regista teatrale), Rosario Branda (Delegato Accademia Italiana della Cucina), Antonietta Cozza (Docente e Delegata alla Cultura Comune di Cosenza) Emiliano lantorno (Ingegnere e Priore Confraternita "la Quadara"). Passando per “i cosentini e la memoria” con il ricordo di Vanda Marsico da parte di Silvana Gallucci (Docente Liceo Classico "B. Telesio" Cosenza). Prevista la premiazione della squadra di Pallavolo Femminile Unvs Cosenza nella sezione sport e salute. Presiede, in questo caso, Vincenzo Pezzi (Dir. Dip. Farmacia e Scienze Salute e Nutriz. UNICAL) e poi Giovanni Aiello (Delegato Regionale UNVS Calabria), Roberto D'Andrea (Presidente Nazionale Revisore dei Conti- UNVS), Francesco Manna (Delegato CONI Provincia di Cosenza) ed un video messaggio di Giuseppe Abate (C.D. Ist. "R. Lombardi"
Fed.It. Tennis). Altri interventi poi di Eugenio Corcioni (G Presidente Ordine dei Medici- Chirurghi ed Od. di CS), Andrea Corsonello (Geriatra e Professore Associato UNICAL), Antonello Costabile (Docente di Sociologia Politica UNICAL) con il video di Vincenzo Carrieri (Direttore C.I.S.S.T.UNICAL). E poi, non per ultima, il ricordo del Magnifico Rettore dell’Unical Pietro Bucci con Giuseppe Chidichimo (Professore Emerito UNICAL) e la sessione Futuro presieduta da Francesca Bardelli Presidente Nazionale UNVS impreziosita dalla Lectio magistralis
di Giuseppe Passarino Direttore Dp. Biologia Ecologia e scienze della Terra UNICAL). Quindi i premi: Lampada Tradens Unvs 2025 al Magnifico Rettore UNICAL Prof. Nicola Leone; premio Melograno 2025 al Prof Marcello Maggiolini (Prof. Ordinario Patologia Gen. UNICAL e Presidente del corso di Laurea in Medicina e T. D) . Infine le conclusioni di Francesca Bardelli.
Segui La Nuova Calabria sui social