L'economia delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo: la Camera di Commercio presenta il rapporto 2024-2025

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L'economia delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo: la Camera di Commercio presenta il rapporto 2024-2025


  28 novembre 2025 14:31

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia presenterà il prossimo 2 dicembre, ore 10:30, nella sede territoriale di Crotone, il Rapporto sull’Economia 2024–2025 dedicato ai tre territori provinciali.

Il documento, realizzato dal Centro Studi “Guglielmo Tagliacarne” del Sistema camerale, offre un quadro aggiornato, puntuale e approfondito sull’andamento economico locale mettendo in luce dinamiche, fragilità, punti di forza e prospettive di sviluppo. L’edizione di quest’anno è arricchita da uno speciale focus dedicato al Sistema Produttivo Culturale e Creativo, comparto che, negli ultimi anni, si sta affermando come driver strategico per l’attrattività dei territori, la loro capacità innovativa e la competitività complessiva del tessuto produttivo. Lo studio analizza le potenzialità della filiera, il suo ruolo nell’economia locale e il suo contributo alla crescita e alla coesione sociale.

Ad aprire ed introdurre i lavori sarà il Presidente dell’Ente camerale Pietro Alfredo Falbo; seguirà la presentazione del Rapporto a cura di Paolo Cortese, Responsabile Osservatori sui Fattori di Sviluppo–Centro Studi “G. Tagliacarne”. In programma, poi, gli interventi di Giovanni Ferrarelli, Direttore Confcommercio Calabria Centrale; Mario Spanò, Presidente Confindustria Crotone; Francesco Pellegrini, Presidente Confartigianato Crotone; Maria Grazia Milone, Presidente CIA Calabria Centro.

L’iniziativa rientra nel percorso che la Camera di Commercio porta avanti con continuità per promuovere una sempre maggiore diffusione dell’informazione economica, incoraggiare la progettazione condivisa e stimolare il confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanze del mondo produttivo. Un impegno volto a sostenere decisioni consapevoli e strategie di sviluppo capaci di valorizzare i territori e le loro vocazioni.

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.