L'UMG dice no alla violenza sulle donne e lancia una serie di iniziative

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images L'UMG dice no alla violenza sulle donne e lancia una serie di iniziative


  24 novembre 2025 13:09

L'Università Magna Græcia lancia una serie di iniziative in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Il manifesto contro ogni forma di violenza dell’ateneo di Catanzaro propone eventi di formazione, ascolto, prevenzione e rinnova l’impegno dell'UMG nel contrasto al fenomeno. 
 
“L'Università Magna Græcia – ha affermato il rettore Cuda - ribadisce con fermezza il proprio impegno nel contrasto al fenomeno della violenza sulle donne con una serie di azioni concrete e di manifestazioni. Quest’anno, grazie al lavoro della delegata alle pari opportunità dell’Ateneo prof.ssa Annarita Trotta, è stato organizzato un vero e proprio manifesto di eventi che sottolinea il ruolo dell’Università quale polo culturale nel contrasto ad ogni forma di violenza. Ognuno di questi eventi non è un semplice appuntamento, ma un tassello nella costruzione di una società basata sul rispetto e sulle pari opportunità. L'Università Magna Græcia è in prima linea nell’educazione alla non violenza che è responsabilità di tutti. Desidero esprimere gratitudine nei confronti di coloro che hanno reso possibile questa azione condivisa. Invitiamo tutti a partecipare attivamente – ha concluso Cuda - perché la cultura della pace e della non violenza si costruisce insieme, giorno dopo giorno”.
“La nostra ambizione è quella di formare persone che custodiscano valori quali libertà, rispetto, giustizia, e non violenza, prima ancora che eccellenti professionisti – ha dichiarato la prof.ssa Trotta – e per tale ragione abbiamo messo a sistema una serie di iniziative che puntano all’ascolto, alla sensibilizzazione, alla prevenzione ed alla formazione. È un messaggio corale, quello che arriva dall’Università Magna Graecia che sottolinea che solo insieme è possibile realizzare una vera rivoluzione culturale. Arte e percorsi educativi mirati, spazi di riflessione e confronto, un programma profondamente sentito e condiviso con i diversi attori che sul territorio si spendono quotidianamente per il contrasto alla violenza. Ribadiamo il nostro ruolo culturale sul territorio – ha sottolineato la delegata alle pari opportunità Umg - e siamo qui per offrire tutti gli strumenti utili ai nostri giovani ”.

L’Ateneo ha avviato la collaborazione con tutti i centri antiviolenza del territorio provinciale di Catanzaro per l’attivazione di uno spazio antiviolenza che sarà curato da operatrici qualificate con esperienza nel settore, grazie alla collaborazione con “Attivamente coinvolte”, “Mondo Rosa”, “Astarte”, “Aiuto Donna” e “Demetra”. Inoltre, l’Ateneo con la sua Consigliera di fiducia, individuata nella dott.ssa Marinella Giordano, intraprenderà diverse azioni contro ogni tipo di discriminazione e violenza con punti di sensibilizzazione permanenti e cassette per segnalazioni e/o richieste di aiuto. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono in programma appuntamenti che coniugano cultura, arte e prevenzione. Dalle ore 10:00 alle 12:00, nella Sala Riunioni "Vittorio Daniele" del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia UMG, focus sulla Parità di Genere con il Convegno, a cura della prof.ssa Marianna Mauro, su "La certificazione della parità di genere, promosso con la partecipazione di UniCredit. All’iniziativa sarà presente anche Giampiero De Santis (personale tecnico amministrativo dell’UMG) che illustrerà la sua opera d'arte "Rise up" dedicata a tutte le donne dell'Ateneo. Dalle ore 13:00 alle ore 15:45, sarà dato spazio alle voci del Campus. Il Roof Garden del Sistema Bibliotecario di Ateneo ospiterà "Idee in libertà", un momento di riflessione sulla non violenza a cura delle studentesse e degli studenti UMG, organizzato in collaborazione con tutte le associazioni studentesche. Seguiranno i "Dialoghi per la pace e per la non violenza" con riflessioni del personale UMG e di esponenti della società civile, per la promozione della cultura della pace e della non violenza. Alle ore 16:00 andrà in scena la-rappresentazione teatrale "La collina del calicanto" di Antonella Scozzafava e Marco Paoli, per la regia di Antonella Scozzafava, nella Sala Teatro del Sistema Bibliotecario di Ateneo UMG. Il 26 novembre 2025 in calendario altri due eventi di alto profilo. Alle ore 10:30-13:30, Laboratorio di Educazione Finanziaria, a cura della prof.ssa Annarita Trotta con la collaborazione del dott. Antonio Ranieri, AIEF, l’Associazione Italiana Educatori Finanziari, nell’Aula C del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia Umg. Il tema sarà l'educazione finanziaria, essenziale per l'indipendenza delle donne, e l’evento metterà in connessione le esperienze tra imprese, amministrazioni pubbliche e società. L’AIEF metterà a disposizione dell’Università Magna Graecia un percorso formativo gratuito, con certificazione finale, pensato per offrire a tutti strumenti semplici, concreti e immediatamente applicabili nella gestione finanziaria quotidiana. Alle ore 14:00, al via “Cinema e Diritti Umani”: nella sala Cinematografica SBA verrà proiettato il Docufilm "Women for Iran", in partnership con Legambiente. L'evento, a cura della prof.ssa Marzia Ventura, include un video collegamento con la regista Sara Hourngir. Altra partnership importante iniziativa è quella con la Banca di Montepaone che metterà a disposizione tre Premi di laurea per tesi sulla parità di genere per gli anni accademici 2025/2026 e per il 2026/2027.
L'Università Magna Græcia rinnova il suo impegno istituzionale nella promozione di una cultura di non violenza, unendo la comunità accademica (studenti, docenti, personale) e la società civile in un percorso concreto e condiviso di sensibilizzazione e azione.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.