La Calabria sotto la magia della Superluna del Castoro: occhi al cielo per lo spettacolo del 5 novembre

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La Calabria sotto la magia della Superluna del Castoro: occhi al cielo per lo spettacolo del 5 novembre


  05 novembre 2025 10:45

di SETTIMIO PAONE 

Quella di oggi, mercoledì 5 novembre 2025, sarà una notte da ricordare per gli amanti del cielo e del romanticismo. È infatti il momento della Superluna del Castoro, l’ultima e più grande luna piena dell’anno, che illuminerà la Calabria da costa a costa, regalando un panorama di luce e silenzio sospeso tra mare e monti.

Il fenomeno prende il nome di “Superluna” perché la fase di luna piena coincide con il perigeo, il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra. In queste ore il nostro satellite si trova a circa 356.833 chilometri di distanza, apparendo fino al 10% più grande e al 25% più luminoso del solito, in una veste dorata che incanterà chi alzerà lo sguardo verso l’orizzonte.

Il nome “Luna del Castoro” deriva dalle antiche tradizioni dei nativi americani, che associavano la luna piena di novembre al periodo in cui i castori si preparavano all’inverno, costruendo le loro dighe prima che le acque si ghiacciassero. La fase di piena è prevista per le ore 14:19 italiane, mentre il perigeo si verificherà intorno alle 23:27, quando la luna sarà nel suo punto più vicino alla Terra. Il momento migliore per ammirarla sarà poco dopo il tramonto del sole, guardando verso est-sud-est: il disco lunare apparirà più grande e caldo, quasi sospeso sul mare o tra le colline.

In Calabria non mancano i luoghi dove vivere l’incanto: dal Belvedere di Tiriolo, che domina i due mari, alla spiaggia di Caminia o sul faraglione di Pietragrande  dove la luna si specchierà nelle acque calme dello Ionio, fino ai promontori di Tropea e Capo Colonna, dove l’antico e il naturale si fondono in un unico sguardo. Anche i borghi collinari come Gerace, Fiumefreddo Bruzio e Morano Calabro offriranno scorci perfetti, lontani dalle luci artificiali. Gli esperti consigliano di scegliere luoghi poco illuminati e con orizzonte libero, di arrivare in anticipo e godere del momento in silenzio. Per chi ama fotografare, il segreto è includere un elemento del paesaggio — una chiesa, un ulivo, una scogliera — per esaltare la grandezza della luna. Il meteo promette cielo sereno su gran parte della regione, condizione ideale per lasciarsi conquistare da questa notte speciale, in cui la natura offrirà uno spettacolo raro e silenzioso. La Calabria, terra di mare e di stelle, si prepara così ad accogliere la luce della Superluna del Castoro, un invito a sognare e a ricordare che, anche nelle notti più buie, la luna sa sempre come ritrovare la strada verso di noi.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.