La Camera Minorile di Crotone interviene sul nuovo protocollo nazionale contro bullismo e disagio giovanile

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La Camera Minorile di Crotone interviene sul nuovo protocollo nazionale contro bullismo e disagio giovanile

  12 ottobre 2025 15:35

“Con grandissima emozione e profonda gratitudine accolgo la sottoscrizione, avvenuta presso la sede di Roma, di un protocollo che segna una svolta significativa nella tutela dei minori e nella lotta al bullismo e al disagio giovanile. Questo importante traguardo è frutto dell’impegno appassionato e instancabile dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili (UNCM), guidata con coraggio e visione dall’avv. Erminia Contini, una donna dalla straordinaria sensibilità e determinazione. La presidente Contini, con la sua leadership illuminata, ha saputo portare l’UNCM a essere una vera protagonista nazionale nel promuovere diritti, ascolto e inclusione per i nostri ragazzi.

Questo protocollo non è solo un atto formale, ma un gesto di speranza e di responsabilità, un ponte di solidarietà che unisce istituzioni, scuola, famiglie e sport, perché ogni giovane possa sentirsi protetto, valorizzato e accompagnato nel suo percorso di crescita. Esprimo profonda soddisfazione, in qualità di Presidente della Camera Minorile di Crotone, per la sottoscrizione di questo protocollo tra l’Unione Nazionale delle Camere Minorili (UNCM) e l’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile. L’accordo costituisce una tappa fondamentale per la tutela dei diritti dei minori e per la costruzione di percorsi di ascolto, protezione e accompagnamento educativo, capaci di trasformare la gestione del disagio giovanile in opportunità di crescita e inclusione. Questo protocollo non è soltanto un documento: è una cornice operativa che invita istituzioni, scuola, famiglie e mondo sportivo a collaborare per garantire sicurezza, dignità e occasioni di sviluppo per i nostri ragazzi.

Banner

La concertazione tra diverse realtà sociali rappresenta una risposta necessaria a dinamiche di bullismo, emarginazione e rischio di esclusione che condizionano il presente e il futuro di molti giovani. Innovazione chiave dell’accordo è l’impiego di una rete di campioni sportivi e paraolimpici come testimoni e testimoniali. Figure autorevoli che possano trasferire ai ragazzi valori concreti quali disciplina, impegno, lavoro di squadra e solidarietà. Le loro testimonianze nelle scuole consentiranno di riconoscere segnali di disagio, chiedere aiuto e intraprendere percorsi di recupero, con un linguaggio autentico e coinvolgente. La Commissione sport, da anni impegnata al fianco dell’Osservatorio, merita particolare riconoscimento. La sua attività ha permesso di tessere una sinergia tra eccellenza sportiva e responsabilità educativa, offrendo modelli di comportamento virtuosi e opportunità di partecipazione civica per i giovani e le loro famiglie. I prossimi passi saranno quelli di attivare immediatamente la diffusione del protocollo nelle scuole del territorio, con percorsi di prevenzione, formazione degli insegnanti, ascolto individuale e tutoraggio in collaborazione con atleti e figure di riferimento credibili; sviluppare strumenti didattici mirati per l’intervento precoce, la comunicazione non violenta e l’inclusione di studenti con background diversificati, al fine di ridurre bullismo, isolamento e rischi correlati; garantire continuità e misurabilità degli interventi attraverso monitoraggio periodico dei bisogni dei ragazzi e pubblicazione di buone pratiche di successo.

Banner

Questo percorso è una scelta di governance educativa che vede nello sport una risorsa strategica per lo sviluppo psico-fisico dei giovani. Lo sport, infatti, insegna regole, responsabilità e solidarietà, offrendo una lingua universale capace di unire ragazzi provenienti da realtà diverse attorno a obiettivi comuni. L’Osservatorio, attraverso la sua rete di testimoni, fornirà strumenti concreti per riconoscere segnali di disagio e attivare percorsi di aiuto efficaci. Un sentito ringraziamento va alla Commissione sport per la sua costante dedizione e per la lungimiranza dimostrata nel tessere una collaborazione che restituisce credibilità e contenuti concreti al protocollo. La Camera Minorile di Crotone conferma il proprio impegno a sostenere ogni iniziativa che valorizzi i diritti dei minori e promuova una società più giusta, inclusiva e solidale. Il futuro dei ragazzi richiede azioni quotidiane, progetti concreti e una rete di supporto capillare. Lo sport può essere una risorsa primaria per realizzare questa visione”.

Banner

Lo si legge in un comunicato dell’Avv. Francesca Parise, Presidente della Camera Minorile di Crotone.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner