La chiesa di S. Anna a Catanzaro e la devozione a Suor Candida dell'Eucarestia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La chiesa di S. Anna a Catanzaro e la devozione a Suor Candida dell'Eucarestia

  26 giugno 2022 09:03

 Nei giorni scorsi è stata celebrata con particolare solennità nella Chiesetta di S.Anna nel centro storico di Catanzaro, la festa della Beata Suor candida dell’Eucaristia.

Maria Barba, nota come Madre Maria Candida dell'Eucaristia, nacque a Catanzaro il 16 gennaio 1884 da una famiglia originaria di Palermo, che si era momentaneamente trasferita nella nostra città per il lavoro del padre, Pietro Barba, consigliere della Corte d'Appello. Il 19 gennaio ricevette il battesimo nella Chiesa di S.Anna, avendo come madrina l’ostetrica e come padrino il sagrista della chiesa. Quando la bambina aveva due anni la famiglia fece ritorno al capoluogo siciliano e qui Maria Barba visse la sua giovinezza, nel cuore di una famiglia profondamente cattolica praticante, ma che si oppose risolutamente alla sua vocazione religiosa, manifestatasi fin dall'età di quindici anni. Maria dovette attendere quasi venti anni prima di poter realizzare la sua aspirazione. Solo il 25 settembre 1919 fece il suo ingresso nel Carmelo teresiano di Ragusa, dove vestì l'abito religioso il 16 aprile 1920, assumendo il nome di Maria Candida dell'Eucaristia. Prolungava le sue ore di adorazione, e soprattutto l'ora dalle 23 alle 24 di ogni giovedì era trascorsa dinanzi al Tabernacolo. Fu priora del monastero di Ragusa dal 1924 fino al 1947, infondendo nella sua comunità un profondo amore per la Regola di Santa Teresa di Gesù, contribuendo in modo diretto all'espansione del Carmelo teresiano in Sicilia e scrivendo numerosi scritti mistici che trattano dell'eucaristia. Morì dopo alcuni mesi di acute sofferenze fisiche, il 12 giugno 1949. Il 21 marzo 2004 è stata beatificata da San Giovanni Paolo II.

Banner

Il battesimo della beata è ricordato nella Chiesa di S.Anna da una lapide posta al lato sinistro del luogo sacro. Il Rettore della chiesa, Don Salvatore Scalise,  ha voluto ricordare la beata di origini catanzaresi con un triduo di preghiere al quale hanno preso parte le Arciconfraternite della nostra Città (Maria SS.Immacolata, SS. Giovanni Battista ed Evangelista, Maria SS.del Carmine, Maria SS. del Rosario  e Fraternità Carmelitana) a testimonianza della devozione al Santissimo Sacramento dei predetti sodalizi e per fare memoria di una di una Santa che porta lustro alla nostra città, per far conoscere ai fedeli di Catanzaro la vita e le opere della Beata e per implementare la devozione verso Suor Candida.

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner