La Commissione Regionale Pari Opportunità incontra l’Associazione Grace e le donne oncologiche: ascolto e sostegno come priorità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La Commissione Regionale Pari Opportunità incontra l’Associazione Grace e le donne oncologiche: ascolto e sostegno come priorità


  24 novembre 2025 10:59

Oggi si è riunita la Commissione Regionale Pari Opportunità in un incontro dedicato all’Associazione Grace e alle donne oncologiche associate, con la quale è già stato siglato un protocollo e avviato azioni.

Un momento di grande valore sociale, istituzionale e umano. L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per ascoltare i bisogni reali di chi affronta la malattia oncologica, con particolare attenzione alle difficoltà che caratterizzano il percorso di cura nella nostra regione.

La Presidente di Grace, L. Papisca, ha evidenziato l’urgenza di intervenire non solo sugli aspetti strettamente sanitari, ma anche sui bisogni quotidiani e profondamente umani delle donne in cura. Ha ricordato che “la qualità della vita è cura” e che occorre garantire un supporto a 360°, capace di affrontare anche le dimensioni emotive e psicologiche legate alla malattia, nel pieno rispetto dell’identità femminile, troppo spesso sacrificata durante i percorsi terapeutici.

Un messaggio accolto con forte sensibilità dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità, che nel suo intervento ha sottolineato:

“La voce delle donne oncologiche è una voce che dobbiamo ascoltare con responsabilità e continuità. La loro esperienza ci ricorda che i diritti non possono aspettare e che il sostegno istituzionale deve superare la logica dell’emergenza per diventare progettualità stabile. È nostro dovere lavorare affinché anche in Calabria sia garantita una presa in carico completa, multidisciplinare e rispettosa della persona.”

Le Commissarie hanno confermato la volontà di approfondire le criticità emerse, promuovere possibili reti di collaborazione e avviare percorsi condivisi con le realtà associative e sanitarie.
La parola d’ordine emersa dalla seduta è stata chiara: guardare oltre.
Se altrove un modello multidisciplinare della cura è possibile, anche la Calabria può e deve attrezzarsi per raggiungere standard elevati e garantire alle donne oncologiche una gestione globale e dignitosa del percorso di cura.

La Commissione ringrazia l’Associazione Grace per l’impegno e la testimonianza portata, riaffermando la centralità dell’ascolto come primo passo verso cambiamenti concreti.

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.