
La Parrocchia di Prumo–Riparo–Cannavò, insieme alle associazioni di volontariato Ape Reggina e Oratorio Sant’Agata, guidate da don Giovanni Gattuso, promuove un ciclo di tre incontri realizzati in collaborazione con la Polizia di Stato di Reggio Calabria.
Queste iniziative mirano a educare e promuovere la cultura della legalità, il bene comune e la crescita umana e spirituale della comunità, attraverso un dialogo aperto tra parrocchia, associazioni, famiglie e istituzioni.
1. “Nuove truffe agli anziani”: prevenzione e consapevolezza
Mercoledì 26 novembre – ore 16:30
Auditorium Santa Maria della Neve, Riparo Reggio Calabria
Un incontro dedicato agli anziani e ai loro familiari per conoscere le truffe più diffuse, imparare a riconoscerle e ricevere consigli utili per tutelarsi, grazie al contributo degli operatori della Polizia di Stato.
2. “Insieme nella fede, protetti nell’amore”: educazione alla legalità per i più piccoli
Sabato 29 novembre – ore 15:30
Piazza della Chiesa San Nicola di Bari, Cannavò Reggio Calabria
Un pomeriggio rivolto ai bambini e alle famiglie, con dimostrazioni delle unità Nibbio, delle unità cinofile e delle Volanti della Polizia di Stato, per educare al rispetto delle regole, al valore della convivenza e alla responsabilità verso gli altri.
3. Incontro con adolescenti e giovani-adulti: dialogo e responsabilità
Venerdì 12 dicembre – ore 18:00
Auditorium Santa Maria della Neve, Riparo Reggio Calabria
Un’occasione di confronto per i ragazzi dai 14 anni in su e per i giovani-adulti su temi attuali: uso consapevole dei social, prevenzione dei rischi, scelta del bene e cittadinanza attiva.
Il pensiero di don Giovanni Gattuso
Parroco di Prumo–Riparo–Cannavò e presidente delle associazioni Ape Reggina e Oratorio Sant’Agata
“La nostra collaborazione con la Polizia di Stato nasce dal desiderio di testimoniare quella giustizia evangelica che supera la mera osservanza della legge umana e si fonda sull’amore, sulla solidarietà e sul riconoscimento della dignità di ogni persona.
Il Vangelo ci ricorda che la giustizia autentica pone al centro il bene dell’altro, costruisce ponti, favorisce la pace e dà vita a comunità accoglienti e sicure. Educare alla legalità significa, quindi, educare all’amore e alla responsabilità, per costruire insieme il bene comune.
Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Questore di Reggio Calabria e a tutto il personale della Polizia di Stato per la disponibilità, la vicinanza e l’impegno con cui accompagnano queste iniziative, mostrando con i fatti cosa significa essere al servizio della comunità.
Quando istituzioni, parrocchia e associazioni camminano unite, si realizza un’opera che non è solo civica, ma profondamente cristiana: una società in cui nessuno è lasciato indietro e ogni persona – dal bambino all’anziano – è accolta, tutelata e valorizzata.
In questo incontro tra Vangelo e legalità riconosciamo la nostra missione: servire, custodire e accompagnare la comunità verso un futuro più giusto, solidale e veramente umano.”
Questo percorso comune rappresenta un segno concreto della volontà di costruire una comunità più consapevole, sicura e unita, capace di affrontare insieme le sfide del presente.
La Parrocchia, le associazioni e la Polizia di Stato rinnovano l’invito a partecipare numerosi a questi appuntamenti, certi che solo attraverso il coinvolgimento di tutti — famiglie, giovani, anziani e istituzioni — è possibile generare una cultura della legalità che nasce dal cuore, cresce nella corresponsabilità e si traduce, giorno dopo giorno, nel bene condiviso.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797