Una giornata di impegno e collaborazione ha visto associazioni e studenti uniti per la tutela del Parco Li Comuni di Catanzaro, ferito dall'incendio del 2021. L'iniziativa, promossa dall'associazione "Boschi Puliti”, in collaborazione con Divercity, UPIS, il Sabato del Villaggio (arrivati da soneria mannelli) gli studenti della sede Grimaldi del polo tecnico professionale Grimaldi-Petrucci-Ferraris-Maresca, ha coinvolto oltre 40 persone di cui studenti, docenti e cittadini privati in un'azione concreta di pulizia e sensibilizzazione ambientale.
L'evento ha rappresentato un importante segnale di sinergia tra diverse realtà del territorio, dimostrando come la condivisione di un obiettivo comune possa generare un impatto positivo. "Il nostro bosco è un patrimonio inestimabile, un polmone verde che ci regala ossigeno, benessere e bellezza", ha dichiarato Alfredo Moniaci, presidente di "Boschi Puliti". "È fondamentale che tutti, istituzioni, associazioni e cittadini, ci impegniamo a proteggerlo e valorizzarlo".
La partecipazione degli studenti, guidati dalla dirigente Dott.ssa Elisabetta Zaccone e dal Dott. Gaetano Mancuso, della sede Grimaldi del polo tecnico professionale Grimaldi-Petrucci-Ferraris-Maresca ha arricchito la giornata di entusiasmo e speranza. "Vedere tanti giovani impegnati nella cura del territorio è un messaggio potente", ha sottolineato Moniaci. "Vogliamo trasmettere loro l'importanza di un impegno civico attivo, che va oltre lo studio e il divertimento. Il volontariato è un'opportunità per crescere come individui e contribuire a costruire una società migliore. Dal profilo dei Giovani dipende la competitività del nostro territorio.”
La presenza dell’associazione “il Sabato del Villaggio”, venuta appositamente da Soveria Mannelli, ci aiuta comprendere che “Casa” non è il solo posto in cui viviamo, casa è tutto il nostro pianeta e non vi è confine in termini di cittadinanza, paese o comune di appartenenza, quando si tratta di dover proteggere il nostro pianeta terra.
Un albero piantato in Brasile sprigionerà ossigeno di cui beneficerà tutto il mondo.
La presenza dell’associazione Upis, con Raffaele, Concetta e Valentina, associazione storica e che da ormai tanti anni opera nel quartiere di Siano, per il parco Li Comuni e l’intera Città di Catanzaro, è dimostrazione di come le idee sane e volte al miglioramento del territorio possano creare futuro -
“Ricordo questa associazione operare sul territorio fin dalla mia giovane età, oggi che ho 28 anni poter condividere con loro queste giornate per me è un grande onore, sono davvero forti” - Ribadisce lo stesso Moniaci.
Le associazioni presenti oggi hanno dato dimostrazione, grazie allo strepitoso successo di questa giornata, di cosa significa aiutarsi reciprocamente. Un segnale importante in una società così fredda e distaccata.
Successo misurabile in numeri, grazie ai 200 Kg di rifiuti raccolti tra plastica, metalli, vetro ed ingombranti opportunamente differenziati.
L’attività svolta ha rappresentato un piccolo passo verso la rinascita del Parco Li Comuni, un luogo simbolo per la città di Catanzaro. L'auspicio è che questa giornata possa sensibilizzare la comunità sull'importanza di rispettare l'ambiente e di prendersi cura dei propri spazi verdi.
"La giornata di oggi ci ha dimostrato che nessun contratto o compenso economico può eguagliare il valore di una meta condivisa e di un impegno comune. La tutela del nostro territorio è un obiettivo che ci unisce, un valore che ci spinge a superare ogni ostacolo. Insieme, con la forza dei nostri ideali e la determinazione dei nostri cuori, possiamo costruire un futuro più verde e sostenibile per Catanzaro e per le generazioni a venire.”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736