Il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, è stata celebrata con grande entusiasmo dai bambini della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni, sotto la guida del Dirigente Scolastico, Prof. Giulio Comerci.
L’evento ha visto i piccoli alunni rappresentare la Divina Commedia in modo eccezionale, trasformando il mondo di Dante in un’esperienza vivace e coinvolgente. Attraverso una rappresentazione teatrale i bambini hanno esplorato l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso con occhi pieni di meraviglia.
L’originalità della celebrazione è stata nell’approccio ludico ed educativo con cui gli insegnanti hanno reso accessibile un’opera così complessa. I bambini hanno indossato costumi ispirati ai personaggi danteschi, dando vita a scene simboliche tratte dalla Commedia ed hanno interpretato in modo semplice ma suggestivo alcuni momenti iconici del poema, accompagnati da scenografie colorate e disegni ispirati ai versi di Dante.
L’evento ha avuto l’obiettivo non solo di avvicinare i bambini alla letteratura italiana, ma anche di trasmettere valori universali come la curiosità, il coraggio e la scoperta del bene. Il Dantedì si è trasformato così in un’occasione speciale per educare alla bellezza e alla cultura, dimostrando che anche i più piccoli possono essere affascinati dalla grande poesia.
Il Dirigente Scolastico, Prof. Guido Comerci, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di avvicinare i bambini alla nostra tradizione letteraria sin dai primi anni di scuola. Un plauso speciale è stato rivolto agli insegnanti e ai piccoli protagonisti che, con il loro entusiasmo, hanno reso il Dantedì un momento indimenticabile.
Grazie a questa esperienza, i bambini della Scuola dell’Infanzia dell’I.C. Catanzaro Mater Domini Nord Est Manzoni hanno dimostrato che la cultura può essere vissuta con gioia, fantasia e partecipazione attiva. Un evento che, senza dubbio, resterà nei loro cuori come un primo viaggio nel meraviglioso universo della letteratura.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736