
Più volte la UIL Scuola Calabria ha contestato il criterio alfabetico del cognome nell’assegnazione dei candidati ai laboratori sul territorio calabrese per le prove concorsuali del personale Ata (posizioni economiche) e dei docenti (concorso PNRR3).
"Molti lavoratori sono costretti a spostarsi anche per centinaia di chilometri dalla propria sede per affrontare la prova del concorso, dovendo coprire le spese per il viaggio, per i pasti e in alcuni casi anche per il pernottamento, oltre allo stress e alla stanchezza a cui i candidati sono sottoposti a causa di tali spostamenti. Si potrebbe ovviare a tale problematica adottando prioritariamente il criterio della provincia di residenza, in modo che le distanze siano notevolmente ridotte. Dopo un’attenta visione dell’elenco delle sedi e degli abbinamenti aule/candidati, la UIL Scuola Calabria chiede all’USR Calabria la ridistribuzione delle sedi utilizzando il suddetto criterio della provincia di residenza, in questo modo si avrebbe una gestione più efficiente e più efficace di tutte le prove concorsuali".
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797