La voce dei bambini non si spegne: diritti, gioco e speranza all’Ic Casalinuovo di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images La voce dei bambini non si spegne: diritti, gioco e speranza all’Ic Casalinuovo di Catanzaro


  20 novembre 2025 22:39

Oggi, 20 novembre, nella Palestra di via Forni dell’Istituto Comprensivo Casalinuovo, si è svolta una manifestazione che ha unito scuola, istituzioni e comunità in un unico grande messaggio: i diritti dei bambini non sono negoziabili, vanno riconosciuti, e difesi ogni giorno. A presenziare all’iniziativa sono state la dott.ssa Maria Stella Franco, presidente UNICEF Catanzaro, la dott.ssa Teresa Rizzo, responsabile Scuola per i Diritti, e la dott.ssa Maila Ricca, voce autorevole sul tema dell’inclusione nello sport. Un parterre di figure impegnate, ognuna con la propria sensibilità e competenza, a testimonianza dell’importanza di un fronte comune a tutela dei più giovani. Dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Riccio, è stato posto al centro il valore imprescindibile del gioco, così come sancito dall’Articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un diritto spesso dato per scontato, ma fondamentale per la crescita armoniosa dei minori: spazio di libertà, creatività, relazione e scoperta.

È poi arrivato il momento più atteso: la voce degli alunni. I bambini delle classi terminali della Scuola dell’Infanzia dei tre plessi, le classi quinte della Scuola Primaria, il Coro Arcobaleno della Secondaria di I grado, insieme al Mini Sindaco e a una delegazione di studenti, hanno espresso con sorprendente profondità la loro idea di diritti. Attraverso giochi, poesie, performance sportive, canti e attività motorie, hanno mostrato quanto il tema sia vivo e compreso, quanto sia sentito e interiorizzato.

0a0166ad-1ac8-45da-acd0-1d894eb4ae21_photo-2025-11-20-22-17-56.webp

Di grande impatto emotivo è stato il collegamento in streaming con la scuola di Dodò Gabriele, il giovane talento la cui vita è stata tragicamente spezzata in un luogo di svago, un campetto di calcio, dove ogni bambino dovrebbe sentirsi al sicuro. A lui uno studente ha dedicato un testo poetico intenso, capace di restituire la grandezza umana e la generosità di Dodò, trasformandolo in un faro che continua a illuminare il cammino delle nuove generazioni. Non meno toccante è stata la testimonianza della tenace e coraggiosa Maila Ricca, che ha condiviso con gli studenti la sua esperienza personale. Una narrazione autentica, segnata da momenti difficili, ma anche da obiettivi raggiunti con determinazione, soprattutto in ambito sportivo. Maila ha affidato ai ragazzi un messaggio carico di speranza: la fatica non spegne i sogni, anzi li rende più veri.

Un doveroso ringraziamento va dunque al presidente provinciale UNICEF, Maria Stella Franco, per il suo costante impegno nella tutela dei minori; alla dott.ssa Teresa Rizzo per l’instancabile attività di promozione dei diritti nelle scuole del territorio; alla dott.ssa Maila Ricca, esempio concreto che volere è potere non è uno slogan, ma uno stile di vita. Un sentito grazie anche alla prof.ssa Ilenia Giampà, referente scolastica UNICEF, che insieme ai docenti dei tre ordini di scuola ha coordinato e valorizzato ogni fase dei lavori. Ma il ringraziamento più grande va ai veri protagonisti della giornata: bambini e ragazzi che, con la loro energia e la loro purezza, ci ricordano che la loro voce merita sempre ascolto, come dovere morale ancor prima che educativo.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.