Si è conclusa l’intensa settimana di progetto Gutenberg Calabria 22, la grande rete delle scuole unite dai libri che ha portato la lettura nei territori offrendo momenti di dibattito e di confronto tra i più giovani e gli autori. L’incontro che ha chiuso il programma, in un tripudio di sorrisi e curiosità da parte del pubblico dei più piccoli, è stato quello con l’attore Fabrizio Biggio: la sua presenza a Catanzaro ha animato le sale del Complesso monumentale San Giovanni, grazie all’innata simpatia e alla capacità di interagire con i bambini a cui sono rivolti i suoi libri. “Mi danno sempre una grande carica, sono svegli, anche qui mi hanno veramente stupito con le loro domande senza peli sulla lingua. Nelle storie che scrivo metto ciò che sento, mi piace che i lettori ci trovino dentro dei messaggi che escono fuori naturalmente”, ha commentato Biggio a margine dell’iniziativa. “Viva Gutenberg! Leggere è un po’ faticoso, ma anche una pagina a sera è oro”.
Nel ricchissimo programma di Gutenberg – sostenuto dal Comune di Catanzaro - anche il gradito ritorno dello storicoGiulio Ferroni che ha discusso del suo volume “Natura vicina e lontana”. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all'intelligenza artificiale, una riflessione sull’impatto che la tecnologia ha avuto nei cambiamenti sociali e che si scontra con la sostenibilità del pianeta. Gli incontri aperti alla città hanno poi ospitato il talk con Romana Petri, autrice della biografia romanzata di Flannery O' Connery, una delle più grandi autrici americane del Novecento. Il silenzio e la fragilità dell’esistenza hanno rappresentato il filo conduttore lungo cui si è sviluppato il dialogo con Adrian Bravi; le storie degli operatori di Medici senza frontiere sono state al centro di una conversazione con Gigliola Alvisi. Momenti di riflessione sull’attualità che hanno coinvolto gli studenti anche in occasione dell’incontro con la criminologa Maria Pia Turielloe la sua raccolta di poesie e racconti scritti da giovani detenuti, o ancora con Mariangela Paone sulla dolorosa realtà dei naufragi dei barconi di migranti. E ancora il nutrito percorso di Gutenberg Ragazzi che ha fatto tappa negli istituti comprensivi di ogni provincia, ospitando tra gli altri, autori come Anselmo Roveda, Guido Quarzo, Francesca Aiello, Alessandro Riccioni.
Sono solo alcuni dei protagonisti di una “festa” della lettura, in tutta la Calabria, che ha visto alternarsi cinquanta ospiti, 200 incontri, 40 istituti scolastici e oltre 14mila studenti partecipanti. Un’altra edizione è andata in archivio grazie all’impegno congiunto dell’associazione Gutenberg Calabria, presieduta da Armando Vitale, della responsabile della sezione ragazzi, la dirigente scolastica Rosetta Falbo, e del Convitto Nazionale-Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, scuola capofila, guidato da Stefania Cinzia Scozzafava.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736