Lamezia, 4 alunni della primaria Ardito Don Bosco vincono il premio “Lucchino” con il racconto su Fibonacci

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lamezia, 4 alunni della primaria Ardito Don Bosco vincono il premio “Lucchino” con il racconto su Fibonacci

  08 aprile 2025 12:46

Il rigore dei numeri e la capacità visionaria dell’immaginazione compiono piccoli capolavori. Così la passione e l’impegno premiano quattro giovani studenti della scuola primaria dell’Istituto Ardito Don Bosco di Lamezia Terme, che con il loro racconto “Fibonacci nel sangue: la matematica che guida la medicina del futuro”, hanno ottenuto il primo premio di mille euro. La cerimonia di premiazione, coordinata dalla presidente della Mathesis, professoressa Crisenzia Bilotta, si è svolta nel salone di Palazzo Chimirri a Serra San Bruno.

Un prestigioso riconoscimento per la prima edizione del concorso “Francesco A. Lucchino”, promosso dalla Mathesis di Serra San Bruno. I giovani alunni: Cittadino Samuele, Del Fonso Giovanni, Gualtieri Antonio e Torchia Emma della 4^ B Don Bosco, guidati dalla maestra Lanzo, sono stati premiati con la seguente motivazione:

Banner

“Il loro racconto ha saputo narrare con originalità il concetto di fibonacci e la sua applicazione nel campo della medicina, dimostrando una rara capacità di vedere connessioni tra due discipline. Grazie alla loro capacità di esplorare il potere dei numeri e delle sequenze matematiche, questi giovani talenti ci hanno fatto scoprire come la scienza possa essere raccontata con l’immaginazione aprendo così nuove porte alla conoscenza e all’innovazione”. Tra gli obiettivi del concorso la volontà di diffondere la cultura scientifica come leva fondamentale per il progresso della società. Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente dell’Istituto Ardito Don bosco Margherita Primavera: “Tali iniziative rendono merito ad un'azione educativa che promuove non soltanto le competenze, ma anche la passione e l’etica che deve accompagnare le nuove generazioni nell’affrontare le sfide del mondo contemporaneo”.  

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner