Lamezia, Gianturco e De Sensi: “Approvato il progetto di fattibilità per il recupero del Castello di Nicastro”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lamezia, Gianturco e De Sensi: “Approvato il progetto di fattibilità per il recupero del Castello di Nicastro”


  26 novembre 2025 18:36

  La Giunta comunale ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per il recupero del Castello Normanno-Svevo, uno degli interventi più significativi della programmazione Agenda Urbana. Con un investimento di 4,97 milioni di euro e un impianto progettuale di alto profilo, il Comune compie un passo decisivo verso la valorizzazione di uno dei luoghi più simbolici della città, destinato a diventare un polo culturale moderno, attrattivo e pienamente accessibile.
“Il PFTE introduce interventi mirati alla conservazione delle strutture storiche, alla creazione di nuovi spazi funzionali, alla piena accessibilità tramite percorsi dedicati e all’installazione di un’illuminazione scenografica che restituirà al Castello una presenza forte e riconoscibile – affermano il Presidente della Quinta Commissione Consiliare Mimmo Gianturco e l’Assessore Maria Gabriella De Sensi. – La progettazione prevede inoltre un sistema integrato di accoglienza e servizi, info point, punti panoramici e un’organizzazione complessiva degli spazi che renderà l’intero complesso fruibile in modo continuativo. In termini operativi, la procedura di affidamento dei lavori sarà conclusa entro il 31 dicembre 2025; l’apertura del cantiere è prevista nel primo semestre del 2026, mentre l’inaugurazione del Castello riqualificato è programmata per l’estate 2027, consegnando alla città un’opera attesa da decenni”.
“Con questa approvazione – dichiarano Gianturco e De Sensi – Lamezia Terme compie un salto di qualità nella gestione del proprio patrimonio storico. Il Castello torna al centro di una strategia di sviluppo che guarda alla cultura come motore di rigenerazione urbana, turismo e nuove opportunità per il territorio”.
“È un progetto che unisce visione politica, capacità amministrativa e concretezza – sottolineano Gianturco e De Sensi. – Abbiamo deciso di puntare forte su un intervento che non solo valorizza un bene identitario, ma attiva un processo più ampio di rilancio del centro storico, miglioramento della qualità urbana e rafforzamento dell’immagine complessiva della città. Lavoreremo affinché ogni tappa del cronoprogramma sia rispettata e affinché la comunità possa riappropriarsi, finalmente, di un luogo simbolo della propria storia”.
“Con questo provvedimento – concludono – l’Amministrazione ribadisce la volontà di investire in progetti strutturali e di lungo respiro, restituendo alla città spazi di cultura, aggregazione e bellezza capaci di generare nuovo orgoglio e senso di appartenenza”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.