“Ampliamento dei posti per la mobilità annuale scolastica 2025/2026 attraverso la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto e maggiore attenzione alla necessità di un ricongiungimento familiare più agevole”.
E’ questo l’appello rivolto al governo da Fernando Nucifero, referente istruzione di Patto Sociale di Lamezia Terme che aggiunge “con l’avvicinarsi dell’anno scolastico assistiamo in questi giorni al rientro nelle sedi di titolarità, spesso ubicate nel Nord d’Italia, di migliaia di docenti del sud delle scuole di ogni ordine e grado e del personale scolastico in generale”.
“Pochi, infatti, sono coloro che annualmente ottengono la mobilità richiesta nella provincia di residenza o quantomeno l’assegnazione provvisoria”. “Una migrazione forzata che avviene in piena stagione con costi di voli e treni alle stelle e alloggi a prezzi proibitivi che aggravano la situazione”. Lavoratori, prosegue, che “con il cuore in mano lasciano i propri affetti per recarsi a svolgere la loro missione educativa nelle aree geografiche settentrionali con significativi sacrifici economici, organizzativi e personali che non possono passare inosservati”.
Occorre, pertanto, ascoltare il loro grido d’aiuto e risolvere l’atavica problematica adottando misure legislative concrete quale “l’equiparazione tra organico di diritto ed organico di fatto, soluzione di cui si parla da anni ma che è puntualmente disattesa dalle forze politiche che rinviano la scelta ad altri tempi” ma che ora, però, deve essere attuata senza indugio per permettere una più ampia mobilità annuale scolastica ed un facilitato ricongiungimento familiare”.
Nucifero, poi, conclude, esprimendo nei confronti di tutto il personale scolastico costretto a svolgere il proprio ruolo fuori sede, a volte anche dopo 10 - 15 anni di servizio prestato, vicinanza e solidarietà ringraziandolo per la “silenziosa dedizione alla professione fondamentale per la scuola pubblica e per la crescita delle future generazioni”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736