Lavoratori stagionali, Usb Cc Kr e VV: "Partita la campagna cercasi schiavo 2025"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lavoratori stagionali, Usb Cc Kr e VV: "Partita la campagna cercasi schiavo 2025"

"Italia: superpotenza del turismo o superpotenza dello sfruttamento?"

  18 luglio 2025 15:54

Ieri  pomeriggio 17 luglio - nell’aula di lettura Spazio 1 del quartiere marinaro della città, l’USB - Federazione del Sociale di Catanzaro Krotone e Vibo Valentia ha presentato l’opuscolo “Cercasi Schiavo”, dal nome dell’omonima campagna nazionale che da cinque anni, pone l’attenzione sul lavoro stagionale.

"Questo testo, oltre a contestualizzare la questione del turismo nazionale - che da solo produce il 10.8% del PIL lordo e occupa circa un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici - all’interno di un contesto più vasto che parte necessariamente dalla questione delle concessioni e della legge Bolkestein per arrivare all’aspetto più propriamente vertenziale, racconta il percorso di quattro anni di intervento sulle condizioni del lavoro stagionale, sulla mancanza di tutele nei confronti dei lavoratori del settore che diventano facilmente ricattabili", si legge sulla nota.

Banner

"Inoltre il documento contiene una testimonianza sulla nostra regione che come tutte quelle a vocazione turistica, - prosegue - registra livelli critici durante la stagione estiva e infatti i tanti soprusi subiti in questo campo hanno toccato l’apice con la tristemente nota vicenda di Beauty, la ragazza nigeriana aggredita dal datore di lavoro per aver reclamato il suo compenso".

Banner

"Abbiamo avuto modo di ascoltare e leggere testimonianze scritte e orali di alcune vertenze a dimostrazione di una situazione preoccupante, come conferma il numero sempre crescente di denunce (anonime e non) e la lentezza di controlli che, anche per il numero esiguo del personale a disposizione dell’Ispettorato del lavoro, si rivelano spesso inefficaci ed è per questo che urge un codice etico per queste attività.  Si è trattata di un’occasione di confronto e pianificazione per il prosieguo della campagna che toccherà altre località della nostra provincia e della regione.  Appuntamento a fine stagione stiva con la raccolta di tutti dati" conclude.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner