Lavori al Duomo di Catanzaro, Parisi e Donato: "Serve una visione condivisa"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Lavori al Duomo di Catanzaro, Parisi e Donato: "Serve una visione condivisa"


  15 ottobre 2025 18:23

"In relazione ai recenti articoli di stampa riguardanti i lavori di ristrutturazione del Duomo di Catanzaro, abbiamo ritenuto necessario sollecitare l’attenzione del Sindaco e delle istituzioni cittadine su un tema che riguarda non solo un edificio religioso, ma un simbolo identitario della nostra comunità", scrivono in una nota i consiglieri comunali Gianni Parisi e Valerio Donato.

"E’ stata depositata una specifica interrogazione al Sindaco - proseguono - chiedendo quali siano gli elementi a sua conoscenza riguardo al progetto in corso e se ritenga opportuno promuovere un confronto pubblico più ampio, in sede di Consiglio Comunale, sul significato, la visione e l’impatto di tale intervento. La percezione crescente, sempre più diffusa tra i cittadini, è che molti interventi vengano eseguiti senza un'adeguata supervisione, senza inserirsi in una visione organica e condivisa dello sviluppo urbano e con una preoccupante assenza di confronto pubblico. L’impressione è che si proceda per iniziative scoordinate, spesso frutto dell’estemporaneità e non di una pianificazione strategica. E che le risorse pubbliche vengano impiegate in maniera poco efficace".

"Basti pensare, in tal senso, - spiegano - ai discutibili interventi sulle piste ciclabili, ai lavori della Galleria Mancuso o all’installazione degli interrati, che – al di là di ogni personale considerazione estetica (che da non esperti ci si guarda bene dal volere giudicare) – non hanno prodotto i risultati sperati in termini di fruizione da parte della cittadinanza. Tali opere, fino ad oggi, non hanno rappresentato altro che un grave spreco di risorse pubbliche.  Alla luce di ciò, crediamo sia ormai indispensabile avviare un dibattito serio e scevro da logiche di parte, che coinvolga non solo il Consiglio Comunale ma l'intera cittadinanza, per recuperare senso di identità, autorevolezza istituzionale e visione prospettica".

"I simboli della nostra città meritano rispetto e attenzione. La condizione in cui versa il Ponte Morandi è ormai inaccettabile, così come la condizione della Galleria del Sansinato che, a seguito della sua chiusura, ha reso ancora più difficoltosi gli accessi alla città. Chi cerca di raggiungere Catanzaro, oggi, ha l’impressione di trovarsi in una città respingente, disorganizzata e trascurata. Chi arriva in Città si scontra con disagi, ritardi e una percezione di abbandono che non possiamo più ignorare. Per queste ragioni, è rivolto un appello al Sindaco, ai rappresentanti della nostra Città eletti in Consiglio Regionale e in Parlamento, affinché si intervenga con decisione per interrompere questa spirale discendente che sta facendo regredire la nostra comunità e sbiadire i simboli della nostra identità urbana. Si parta da una presa di posizione netta e consapevole sui lavori di ristrutturazione del Duomo e si allarghi poi la discussione a tutte le questioni che riguardano il futuro urbanistico, culturale e sociale della nostra città", concludono.