Lo scorso 21 aprile presso la sala conferenze dell’ITE Guarasci Calabretta di Soverato si è tenuto, con la partecipazione degli studenti delle quinte classi, un interessante incontro promosso dalla Camera Penale " A. Cantafora" sullo scottante e quanto mai attuale tema del giusto processo alla luce dei principi costituzionali. Al centro del dibattito con gli studenti, guidati e coordinati dalla professoressa Rossella la Rosa, Referente per l’Educazione Civica dell’ITE, l’argomento assai dibattuto del processo penale, delle sue vicende e dei suoi protagonisti.
L’evento, che si inquadra nell’ambito di un Protocollo d’Intesa siglato tra l’Unione Italiana delle Camere Penali e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto come relatori gli avvocati Salvatore Sacco, Responsabile Osservatorio Progetto Scuole UCPI, Dario Gareri, vice Presidente della Camera Penale A. Cantafora di Catanzaro e Orlando Sapia, Responsabile Osservatorio Carcere.
In apertura dei lavori, dopo i saluti, il Dirigente Scolastico prof. Vincenzo Gallelli ha ribadito la grande attenzione che l’ITE Guarasci Calabretta riserva, da sempre, al tema della legalità, ritenuta una priorità assoluta non solo nell’attività di insegnamento, in quanto il Diritto è materia di indirizzo della Scuola, ma anche nella esperienza di vita quotidiana degli studenti.
Dopo gli interventi degli avvocati Sacco e Gareri che hanno spiegato agli studenti i principi che regolano il giusto processo, sono seguite le riflessioni dell’avvocato Sapia sulle condizioni e le criticità delle carceri italiane e sulla funzione rieducativa della pena. A
l termine degli interventi dei relatori, si è dato ampio spazio ad un vivace dibattito con gli studenti che si sono mostrati molto interessati e preparati, ponendo anche domande di attualità, spaziando dalla responsabilità dei giudici, al ruolo dei mass-media, dai fatti di cronaca giudiziaria all’importante ruolo dell’avvocato penalista. I relatori, sono stati molto disponibili durante il dibattito, rispondendo in modo completo ed esauriente, con interventi chiari ed efficaci che hanno catturato l’attenzione dei tanti giovani presenti in sala.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736