Legambiente: "Dal procuratore di Paola una scelta importante contro i crimini ambientali"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Legambiente: "Dal procuratore di Paola una scelta importante contro i crimini ambientali"
Domenico Fiordalisi, procuratore di Paola
  17 luglio 2025 11:28

"L'istituzione di una sezione della Procura di Paola, per iniziativa del procuratore Domenico Fiordalisi, interamente dedicata alle indagini sui crimini ambientali – affermano Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria, ed Enrico Fontana, responsabile dell'Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell'associazione – è davvero una scelta di grande valore, per prevenire e contrastare in maniera più efficace queste gravi forme d'illegalità, che colpiscono pesantemente la Calabria, come dimostrano anche i dati dell'ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente. Con 3.215 reati ambientali accertati nel 2024, la Calabria è quarta in Italia, dopo Campania, Puglia e Sicilia, registrando un aumento del 10,4% rispetto al 2023, quando la crescita sul 2022 era stata del 31,4%. Insomma, in due anni gli illeciti penali contro l'ambiente sono cresciuti in Calabria del 41,5%".

L'azione costante e quotidiana delle forze dell'ordine e delle Capitanerie di porto, sottolinea Legambiente, sempre più specializzata soprattutto dopo l'introduzione nel 2015 dei delitti contro l'ambiente nel Codice penale, deve trovare nella magistratura un'attenzione altrettanto forte e con competenze dedicate.

Legambiente conosce bene l’impegno del procuratore Fiordalisi, al quale nel 2015 ha conferito il premio Ambiente e Legalità per il lavoro svolto da Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, proprio a testimonianza del valore della sua azione nella tutela dell’ambiente e della legalità.

Banner

"Ha ragione il procuratore Fiordalisi – concludono Parretta e Fontana – soprattutto in Calabria il contrasto degli ecoreati è fondamentale per tutelare, insieme al patrimonio naturale e alla salute delle persone, risorse fondamentali per l'economia dei territori, come quelle di carattere turistico".

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner