
Nei radar dell'attuale legge di Bilancio sono assenti le proposte riguardanti i lavoratori precari del Miur, Mibact e Giustizia reclutati a seguito di procedura concorsuale e prossimi alla scadenza contrattuale. Si tratta di personale reclutato con contratto part-time a 18 ore settimanali e a tempo determinato. Prestano servizio nelle strutture Ministeriali (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania) cercando di colmare quotidianamente l'annosa carenza di personale evidente nei Ministeri dove prestano servizio e con uno dispendio di esperienza e professionalità di non poco conto. La scadenza dei contratti di questi lavoratori e più precisamente per le aree del Mibact e Giustizia è prossima (Marzo 2026) per l'area del Miur a seguire (luglio 2026).
Il lavoro di questo personale è riconosciuto ampliamente dalle sedi in cui prestano servizio ma purtroppo meno dalle sedi Ministeriali Nazionali che hanno manifestato il loro disinteresse verso questi lavoratori lamentando la mancanza di fondi e di conseguenza sembra evidente l'intenzione di licenziare il personale precario in questione. Tutto ciò avrà gravi ripercussioni nelle sedi Ministeriali che accolgono questi lavoratori, anche nelle sfere private e personali dei lavoratori stessi di cui molti ultra 50enni e mono reddito e tutto ciò sarebbe una vera e propria beffa dopo anni di precariato e di contratti part-time a 18 ore settimanali. In Calabria, in particolare questi lavoratori avevano ricevuto piena solidarietà nella persona del Presidente Roberto Occhiuto che si era da sempre ripromesso di chiudere definitivamente con il precariato e di trovare soluzioni definitive per i lavoratori.
Nel frattempo sono in programma alcune manifestazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sorti drammatiche di questi lavoratori: Il 03/12/2025 presso la Prefettura di Reggio Calabria alle ore 10:30 e il 10/12/2025 presso la prefettura di Catanzaro alle ore 10:30. Seguiranno aggiornamenti.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797